Cerca

SALUTE & ABITUDINI

Ogni sigaretta "costa" 20 minuti di vita: lo dice uno studio

Una ricerca recente dell'University College di Londra rivela: ogni sigaretta toglie 20 minuti di vita. Ecco gli effetti sul corpo e perché smettere fa la differenza

Ogni sigaretta "costa" 20 minuti di vita: lo dice uno studio

Immagine di repertorio

Qual è il prezzo reale di una sigaretta? Non si tratta del costo al pacchetto, ma del prezzo pagato in termini di salute e aspettativa di vita. Un recente studio dell'University College di Londra, pubblicato su Addiction, offre un dato sorprendente: ogni sigaretta fumata accorcia la vita di circa 20 minuti. Un'informazione che dovrebbe far riflettere, specialmente chi sta considerando di smettere.

I numeri dello studio

La ricerca, commissionata dal Department for Health and Social Care del Regno Unito, rivela una differenza significativa tra i generi: gli uomini perdono in media 17 minuti per sigaretta, mentre le donne arrivano a perderne 22. Ciò si traduce in quasi sette ore di vita in meno per ogni pacchetto da 20 sigarette. Dati raccolti dal British Doctors Study e dal Million Women Study evidenziano che i fumatori di lunga data vivono in media 10 anni in meno rispetto a chi non ha mai fumato.

Sarah Jackson, autrice principale dello studio, sottolinea che smettere di fumare rappresenta una delle scelte più importanti per la salute. Fortunatamente, il danno è parzialmente reversibile: smettere in giovane età permette di recuperare gran parte dell’aspettativa di vita persa. Anche una decisione presa in età avanzata può comunque evitare ulteriori anni di vita persi.

I benefici immediati e a lungo termine

Smettere di fumare avvia un processo di recupero che inizia già nei primi 20 minuti: la pressione sanguigna e il battito cardiaco tornano a livelli normali. Dopo 8 ore, il monossido di carbonio nel sangue si riduce, migliorando l’ossigenazione del corpo. Già entro 24 ore, il rischio di malattie coronariche comincia a diminuire, mentre dopo 48 ore la nicotina viene eliminata e il senso del gusto inizia a migliorare.

I benefici continuano nel tempo:

Dopo 1 anno: Il rischio di malattie cardiache si dimezza

Dopo 10 anni: Il rischio di tumore ai polmoni si riduce del 50%

Dopo 15 anni: Il rischio di infarto è pari a quello di una persona che non ha mai fumato.

Alcuni effetti del fumo possono essere duraturi o irreversibili, con la gravità delle conseguenze strettamente legata alla durata e all’intensità dell’abitudine.

Smettere di fumare è una scelta con effetti concreti e misurabili sulla salute. Ogni sigaretta evitata corrisponde a minuti di vita recuperati, offrendo benefici sia nel breve che nel lungo termine. Lasciare il pacchetto sullo scaffale significa guadagnare tempo prezioso e ridurre significativamente i rischi per la salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.