Cerca

Cucina

Smash burger mania: è più salutare di quello normale?

La storia della ricetta che sta spopolando

Smash burger mania: è più salutare di quello normale?

L’hamburger, simbolo per eccellenza della cucina statunitense, affonda le sue radici nella semplicità. Secondo la leggenda, furono i marinai tedeschi partiti da Amburgo a introdurre l’idea di cuocere carne macinata e servirla in un panino, un pasto rapido e sostanzioso nei porti del Nuovo Mondo. Oggi, dopo decenni di successo nei fast food, l’hamburger conosce una nuova variante: lo smash burger.

Questa tecnica, che prevede di schiacciare la carne sulla piastra durante la cottura, sembra moderna ma ha radici antiche. Risale al 1921, quando la catena White Castle introdusse lo slider, un piccolo hamburger quadrato. Tuttavia, l’avvento della carne surgelata, adatta a formati più standardizzati, spinse lo smash burger nel dimenticatoio. Solo nei primi anni 2000 ha ritrovato popolarità negli Stati Uniti, arrivando poi anche in Italia, dove è diventato un’alternativa gourmet molto apprezzata.

Preparare uno smash burger richiede pochi passaggi, ma grande attenzione. La carne macinata viene appoggiata sulla piastra rovente e schiacciata con uno smasher nei primi 30 secondi di cottura. Questo processo attiva la reazione di Maillard, una trasformazione chimica che conferisce alla carne una crosticina dorata e croccante, mantenendo l’interno succoso.

Contrariamente all’idea che schiacciare la carne la renda secca, l’alta temperatura della piastra (300-350°C) sigilla i succhi, offrendo un risultato morbido e saporito. Dopo la pressione iniziale, il pezzo viene girato una sola volta per completare la cottura in circa un minuto.

La qualità della carne è essenziale: deve essere fresca e ricca di succhi. Tuttavia, la crosticina creata dalla reazione di Maillard contiene amine eterocicliche e acrilammide, sostanze potenzialmente dannose se consumate in eccesso.

Gli esperti consigliano di gustare uno smash burger con moderazione, trasformandolo in un piacere da concedersi ogni tanto, senza rinunciare alla consapevolezza per la salute.

Lo smash burger rappresenta l’incontro tra tradizione e modernità, capace di valorizzare un simbolo della cucina americana con una tecnica che unisce scienza e sapore. Un’esperienza da provare, con il giusto equilibrio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.