l'editoriale
Cerca
Rubrica Road to the Oscars 2025
04 Febbraio 2025 - 17:00
Il potere di riscrivere la propria storia. Il musical candidato all'Oscar per Migliori Effetti Speciali, "Better Man" di Michael Gracey (regista di "The Greatest Showman"), porta sullo schermo la storia di una stella della musica inglese: Robbie Williams. Ma il metodo scelto per raccontarla è alquanto... insolita e peculiare, ossia, il cantante della storica boyband Take That è interpretato da una scimmia antropomorfe.
LA STORIA
L'ascesa di Williams ha inizio negli anni 80, all'età di otto anni, che trova rifugio nella musica di Frank Sinatra e nella nonna Betty. La famiglia di Williams viene distrutta dall'abbandono del padre Peter e da adolescente, Robbie annuncia di voler diventare un famoso cantante e va a Manchester per partecipare all'audizione per entrare negli Take That. In seguito alla fama della band, Robbie inizia ad avere dei problemi con il manager e di abuso di droghe, che lo portano a separarsi dal gruppo. Nonostante il suo successo da solista, la sua vita personale è allo sbaraglio e dopo una perdita significativa, Robbie dovrà affrontare i suoi demoni e il suo passato turbolento per diventare la star che è conosciuta oggi.
L'EVOLUZIONE MANCATA
Insieme a "A Complete Unknown", il lungometraggio di Gracey rientra nel gruppo di film biografici sulle stelle della musica che hanno riscontrato più successo nell'ultimo anno. La scelta di rendere Robbie Williams una scimmia è stata presa per la volontà di presentare la storia del cantante diversamente rispetto agli altri biopic come "Bohemian Rhapsody" o "Rocketman". Williams racconta la sua ascesa al successo e delle difficoltà personali avute fin da ragazzino nel modo in cui lo hanno fatto sentire. Ad un certo punto della pellicola, Williams dichiara: "Dicono che la vita si congeli all'età in cui diventi famoso. Perciò io ho 15 anni. Sono bloccato. Non mi sono evoluto." la sua disarmante e totale sincerità viene presentata nel corpo di scimmia che anche se non è evoluta quanto l'essere umano, è di un'intelligenza che apre gli occhi e la mente anche al ricercatore più studiato.
Robbie si sente inadeguato, sbagliato, l'abbandono del padre è il momento in cui la sua storia inizia, ma non è il fattore che lo denomina. Il suo amore per la musica, il suo talento innato, la nonna che si è presa cura di lui sin da bambino, la sua esperienza con la boyband, ma anche le sue esperienze negative come la dipendenza dalle droghe, i problemi professionali e sentimentali, sono stati tutti momenti salienti che hanno definito la sua vita. Michael Gracey è ormai un veterano nel genere del musical e il modo in cui si usa delle canzoni più famose del cantante inglese come atti sono stati scelti accuratamente in modo che non siano solo la recitazione di Jonno Davies o le parti cantate in più da Adam Tucker a definire "Better Man" ma anche e soprattutto la musica scritta da Robbie Williams.
Non sempre capita che le stelle della musica raccontino la loro storia nel modo in cui vogliono, ma a Robbie Williams è stata data un'opportunità che non a tutti arriva: presentare la sua vita riscrivendone alcune parti a suo modo, senza però tagliare i momenti di egoismo e di bruttura e la ragione sta nel fatto che una storia è degna di essere raccontata quando, nonostante il vissuto, è stata data la possibilità di cambiare la propria vita e di darne il finale scritto non da quest'ultima, ma dalle mani che hanno definito un'intera decade della musica inglese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..