l'editoriale
Cerca
Scienza
04 Febbraio 2025 - 14:00
La Cina si prepara a scrivere un nuovo capitolo nell'esplorazione spaziale con la missione Chang'e-7, prevista per il 2026. L'obiettivo è quello di portare tecnologie all'avanguardia sul polo sud della Luna, in particolare sulla sua faccia nascosta, un territorio ancora in gran parte inesplorato. Dopo il successo del 2024 con la sonda Chang’e 4, che ha segnato il primo atterraggio sulla faccia nascosta del nostro satellite, la Cina è pronta a spingersi oltre, puntando al cratere Shackleton, nei pressi del polo sud lunare.
Tra le innovazioni che la Cina intende inviare sulla Luna, spicca un robot detector volante, progettato per cercare acqua in forma di ghiaccio. Tang Yuhua, vice capo progettista della missione Chang'e-7, ha descritto questo robot come un "robot estremamente intelligente", capace di muoversi imitando il salto umano. "È in grado di atterrare in modo affidabile e ripetuto su diversi pendii, proprio come un essere umano che piega le gambe quando salta da un'altezza", ha spiegato Tang in un'intervista riportata dal South China Morning Post.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..