l'editoriale
Cerca
Tendenze
06 Febbraio 2025 - 19:30
Undici minuti possono sembrare poca cosa, ma quando si tratta di sonno, fanno la differenza. Secondo recenti studi, condotti da Sleep Research Center della Loughborough University d’Inghilterra, le donne necessitano in media di un riposo più lungo rispetto agli uomini, perché il cervello femminile lavora molto di più in modalità multitasking al contrario di quello maschile. Nello specifico sono i fattori biologici, ormonali e sociali che influenzano la qualità del sonno femminile, e questi 11 minuti in più sarebbero fondamentali.
Dormire bene non è un lusso, ma una necessità. Eppure, per molte donne, il riposo è spesso interrotto da variabili fuori dal loro controllo. Gli ormoni giocano un ruolo chiave nel ciclo sonno-veglia e le loro oscillazioni possono rendere il sonno instabile. Il ciclo mestruale porta con sé insonnia, crampi e mal di testa, mentre la gravidanza introduce nuovi ostacoli come la sindrome delle gambe senza riposo, l’apnea notturna e il dolore muscolare. Con la menopausa, la situazione si complica ulteriormente: vampate di calore e sudorazione notturna disturbano il riposo, lasciando le donne più vulnerabili alla stanchezza cronica.
Ma non è solo il corpo a interferire con il sonno: anche la mente e la società fanno la loro parte. Le donne hanno una probabilità doppia rispetto agli uomini di soffrire di ansia e depressione, condizioni che spesso si traducono in notti insonni. Il legame tra salute mentale e riposo è stretto: dormire poco peggiora l’umore, creando un circolo vizioso difficile da spezzare.
Poi c’è la questione delle responsabilità quotidiane. Molte donne interrompono il sonno per accudire i figli, gestire la casa o rispondere a richieste familiari. Il risultato? Un riposo frammentato e una maggiore sonnolenza diurna.
Gli esperti non hanno dubbi: il sonno va tutelato. Mantenere una routine regolare, ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e praticare tecniche di rilassamento possono fare la differenza. Il messaggio è chiaro: dare priorità al sonno significa prendersi cura della propria salute. E per le donne, questa consapevolezza è ancora più importante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..