l'editoriale
Cerca
LAVORO & BENESSERE
13 Febbraio 2025 - 08:05
Immagini di repertorio
Ogni mattina la stessa scena: autobus pieni fino all'ultimo posto, quando arrivano, oppure lunghi minuti di attesa per mezzi che sembrano spariti nel nulla. Traffico bloccato, ritardi, stress. Eppure, per molti pendolari il tragitto casa-lavoro potrebbe trasformarsi in un’occasione di benessere. Camminare non è solo un’alternativa ai mezzi, ma una scelta che porta benefici al corpo, alla mente e al portafoglio.
Ad esempio, Torino può sembrare un po' grande per essere attraversata a piedi, eppure molte distanze sono più brevi di quanto si pensi. Ad esempio, da San Salvario (nei pressi di Corso Dante) fino a Piazza San Carlo, il percorso è di circa 2,5 km, percorribili in 30-35 minuti. Un altro esempio potrebbe essere un tragitto da Corso Belgio, zona Vanchiglietta, fino a Piazza Castello, che copre circa 3 km, percorribili in poco più di mezz’ora. Un tempo ragionevole per iniziare la giornata con più energia e meno stress.
Camminare regolarmente offre numerosi vantaggi per la salute. Secondo uno studio dell’Università di Harvard, un’ora di camminata al giorno può ridurre l’effetto dei geni legati all’aumento di peso. Ma bastano anche solo 15 minuti per sentirne gli effetti: una ricerca dell'Università di Exeter, nel Regno Unito ha dimostrato che una breve passeggiata aiuta a controllare il desiderio di cibi dolci e a ridurre lo stress.
Per chi trascorre gran parte della giornata seduto, una camminata mattutina può fare la differenza. Migliora la concentrazione, aumenta la produttività e aiuta a iniziare la giornata con una carica di energia. Al di là del risparmio su benzina, o biglietti per i mezzi pubblici, è soprattutto un investimento sulla propria salute.
E se il meteo non aiuta? Anche una passeggiata sotto la pioggia può trasformarsi in un’esperienza positiva. Uno studio del MIT (Massachusetts Institute of Technology ) ha dimostrato che la pioggia aiuta a purificare l’aria, catturando particelle inquinanti come fuliggine e batteri. L'odore caratteristico della pioggia, noto come "petrichor", ha inoltre un effetto calmante e rilassante, grazie a una molecola rilasciata dal terreno.
Camminare sotto la pioggia, con temperature più basse, può aumentare il dispendio calorico. Uno studio dell’International Journal of Sports Medicine evidenzia che allenarsi in ambienti freddi e umidi favorisce un maggiore consumo di grassi rispetto a condizioni climatiche più miti. Affrontare la pioggia può anche rafforzare la resilienza mentale e favorire l’equilibrio interiore. Con la giusta playlist nelle cuffie, anche una giornata grigia può avere un ritmo diverso.
Non sempre è possibile percorrere l’intero tragitto casa-lavoro a piedi, ma anche solo un tratto può fare la differenza. Un piccolo cambiamento nella routine quotidiana avvicina all'obiettivo dei 10.000 passi al giorno, raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per mantenersi in salute. Muoversi di più significa prendersi cura di sé, alleggerire la giornata e riscoprire la città con occhi nuovi. A volte, basta cambiare passo per cambiare prospettiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..