Cerca

Bonus Diabete

Bonus Diabete 2025: fino a 525€ al mese per chi vive con il diabete

Scopri chi può accedere al contributo INPS, quali sono i requisiti e come richiederlo

Bonus Diabete 2025: Come Ottenere il Sostegno Economico per Chi Vive con il Diabete

Chi vive con il diabete sa bene quanto questa condizione possa influenzare la vita quotidiana. Ma quali sono le possibilità di sostegno economico offerte dallo Stato per chi affronta questa sfida? Nel 2025, l'INPS ha confermato il "bonus diabete", un aiuto economico destinato a chi soffre di diabete di tipo 1 e 2. Ma a quanto ammonta questo bonus, chi ne ha diritto e come si può richiederlo?

Il diabete non è solo una questione di zuccheri nel sangue. È una condizione che richiede cambiamenti significativi nello stile di vita, spesso accompagnati da terapie insuliniche e monitoraggi costanti per evitare complicazioni gravi come nefropatia, retinopatia e maculopatia. Per il 2025, l'INPS ha rinnovato il "bonus diabete", un contributo economico che può arrivare fino a 525 euro al mese per 13 mensilità, inclusa la tredicesima. Questo assegno è destinato a chi ha un'invalidità certificata superiore al 74%.



Ma chi può effettivamente beneficiare di questo bonus? Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale sull'Impiego dei Medicinali (OsMed), in Italia ci sono quasi 4 milioni di persone con diabete di tipo 2 e circa 300.000 con diabete di tipo 1. A questi si aggiungono circa 1,5 milioni di persone con diabete non diagnosticato. Per accedere al bonus, è necessario avere una diagnosi di diabete mellito di tipo 1 o 2 con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado, con un'invalidità che varia dal 21% al 50%. Per il diabete mellito insulino-dipendente, l'invalidità deve essere tra il 51% e il 60%, mentre per complicanze come nefropatia, retinopatia e maculopatia, l'invalidità deve essere tra il 91% e il 100%.

Il processo per richiedere il bonus inizia dal medico di base. È lui che prescriverà gli esami necessari per avviare l'iter di richiesta. Una volta ottenuti i risultati, il medico invierà la documentazione all'INPS. La commissione medica dell'INPS valuterà il grado di invalidità e, in base alla percentuale assegnata, determinerà l'ammontare del bonus. È importante notare che, oltre ai requisiti medici, possono essere richiesti specifici requisiti anagrafici e reddituali.



Il "bonus diabete" rappresenta un aiuto concreto per chi vive con questa patologia, offrendo un sostegno economico che può fare la differenza nella gestione quotidiana della malattia. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.