Cerca

Scienza e Spazio

Scoperta una galassia gigante nell'universo primordiale: la "Big Wheel" sfida le teorie cosmologiche

Il James Webb Space Telescope rivela una galassia a disco tre volte più grande delle aspettative

Scoperta una galassia gigante nell'universo primordiale: la "Big Wheel" sfida le teorie cosmologiche

Gli occhi del James Webb Space Telescope (Jwst) hanno recentemente svelato una scoperta sorprendente: una galassia a disco di dimensioni straordinarie, risalente all'universo primordiale. Questa scoperta, frutto del lavoro di un team di ricerca guidato da Weichen Wang e Sebastiano Cantalupo dell'Università di Milano-Bicocca, è stata pubblicata su "Nature Astronomy". Fino ad oggi, il Jwst aveva individuato dischi galattici molto più piccoli rispetto a quelli osservati nell'universo locale. Tuttavia, la galassia appena scoperta, soprannominata "Big Wheel", è circa tre volte più grande delle galassie precedentemente identificate con masse stellari e tempi cosmici simili.



Le prime osservazioni del Jwst hanno rivelato una moltitudine di dischi galattici risalenti a un'epoca cosmica di undici miliardi di anni fa, ovvero due miliardi di anni dopo il Big Bang. Prima di questa scoperta, si pensava che la formazione dei dischi più grandi richiedesse la maggior parte dell'età dell'universo. La scoperta di "Big Wheel" sfida questa convinzione, suggerendo che la crescita di tali strutture possa avvenire molto più rapidamente di quanto previsto. Per investigare questo fenomeno, il team di ricerca ha analizzato dati raccolti dal Jwst in una regione del cielo situata a 11-12 miliardi di anni luce di distanza. Questa area è caratterizzata da un'elevata concentrazione di galassie, gas e buchi neri, e probabilmente evolverà in un ammasso di galassie. La "Big Wheel" è stata individuata grazie alla sua morfologia e alle sue caratteristiche uniche.

"Big Wheel" è almeno tre volte più grande di quanto previsto dalle attuali simulazioni cosmologiche, e le sue dimensioni sono paragonabili a quelle dei dischi massicci osservati nell'universo attuale. Analisi spettroscopiche hanno confermato che "Big Wheel" ruota come una galassia a spirale, simile alla Via Lattea. La sua crescita rapida e precoce potrebbe essere influenzata dall'ambiente particolarmente denso in cui si trova, ipotizzano i ricercatori. 

Sono necessarie ulteriori osservazioni mirate per costruire un campione statistico di dischi giganti nell'universo primordiale e aprire così una nuova finestra sulle fasi iniziali della formazione delle galassie. Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione dell'universo, ma solleva anche nuove domande sulle dinamiche che governano la formazione delle galassie nei primi miliardi di anni dopo il Big Bang.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.