l'editoriale
Cerca
Scienza e Spazio
18 Marzo 2025 - 08:45
Gli occhi del James Webb Space Telescope (Jwst) hanno recentemente svelato una scoperta sorprendente: una galassia a disco di dimensioni straordinarie, risalente all'universo primordiale. Questa scoperta, frutto del lavoro di un team di ricerca guidato da Weichen Wang e Sebastiano Cantalupo dell'Università di Milano-Bicocca, è stata pubblicata su "Nature Astronomy". Fino ad oggi, il Jwst aveva individuato dischi galattici molto più piccoli rispetto a quelli osservati nell'universo locale. Tuttavia, la galassia appena scoperta, soprannominata "Big Wheel", è circa tre volte più grande delle galassie precedentemente identificate con masse stellari e tempi cosmici simili.
Sono necessarie ulteriori osservazioni mirate per costruire un campione statistico di dischi giganti nell'universo primordiale e aprire così una nuova finestra sulle fasi iniziali della formazione delle galassie. Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione dell'universo, ma solleva anche nuove domande sulle dinamiche che governano la formazione delle galassie nei primi miliardi di anni dopo il Big Bang.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..