Cerca

Tradizione all'estero

Barolo ad Harvard: una masterclass storica per il vino italiano negli Stati Uniti

Il prestigioso evento celebra l’eccellenza del Barolo Docg e rafforza il legame tra l’Università di Harvard e le tradizioni delle Langhe

Barolo ad Harvard: una masterclass storica per il vino italiano negli Stati Uniti

Sergio Germano e Peter Salerno

Il 27 marzo, l’Università di Harvard ospiterà un evento straordinario, che entrerà nella storia del vino italiano negli Stati Uniti. Per la prima volta, l’università di Boston organizzerà una masterclass dedicata al Barolo Docg, una delle denominazioni più prestigiose non solo dell’Italia, ma anche del panorama vitivinicolo mondiale. L’evento è il risultato di una collaborazione tra l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba, il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, e la Harvard Wine Society, segnando un momento significativo nell’espansione della conoscenza del Barolo a livello internazionale.

La masterclass, che vedrà come protagonisti il presidente del consorzio e cavaliere Sergio Germano e il maestro Peter Salerno della Delegazione di New York, offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire l’annata 2021 del Barolo Docg, con particolare attenzione alle menzioni geografiche aggiuntive comunali. L’evento non si limiterà alla sola degustazione, ma includerà una presentazione approfondita dell’area di produzione del Barolo, focalizzandosi su quattro comuni di rilevanza particolare e sulle tradizioni che rendono unico questo territorio. Un viaggio sensoriale che non solo celebra la qualità del vino, ma anche la storia e la cultura di una delle aree vinicole più rinomate al mondo.

Questo evento ha un significato profondo, poiché rappresenta l’interesse crescente da parte di istituzioni di prestigio come Harvard nel voler approfondire le tradizioni enogastronomiche italiane. La scelta di Barolo come protagonista di una masterclass in un ambiente accademico di alto livello sottolinea l’apprezzamento globale per il valore culturale e gastronomico che il vino porta con sé. Le parole di Peter Salerno, maestro della Delegazione di New York dei Cavalieri del Tartufo, riflettono l’importanza storica di questo momento: "Questa masterclass ad Harvard rappresenta una pietra miliare significativa per l'Ordine dei Cavalieri di Alba negli Stati Uniti. Stiamo assistendo a un interesse senza precedenti per i vini e le tradizioni gastronomiche di Alba, e questa collaborazione ci permette di realizzare la nostra missione di educare e condividere l'eccellenza del Barolo con i futuri leader del mondo economico e finanziario."

L’incontro di Harvard non solo celebrerà il Barolo, ma sarà anche un’occasione per mettere in luce il lavoro del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che da oltre 90 anni promuove e difende le denominazioni del territorio. Sergio Germano, presidente del consorzio, ha sottolineato con orgoglio l’importanza di eventi come questo: "Gli Stati Uniti continuano ad essere uno dei mercati di riferimento per le nostre denominazioni e in particolare per il Barolo Docg. Questa iniziativa rappresenta un riconoscimento prestigioso per il nostro lavoro e ci spinge a guardare anche ad altri mercati internazionali, come il Canada e l’Asia, dove le tradizioni enogastronomiche delle Langhe sono destinate a crescere."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.