Cerca

MODA & BUSINESS

Donatella Versace, il primo incarico dopo l’addio alla Maison: ecco dove la vedremo ora

Lasciata la direzione creativa di Versace, per la stilista si apre un nuovo capitolo tra prestigio e moda: il suo primo ruolo ufficiale è già stato svelato

Donatella Versace, il primo incarico dopo l’addio alla Maison: ecco dove la vedremo ora

Donatella Versace (fonte: Instagram/ Versace)

Dopo aver lasciato il ruolo di Direttore creativo della Maison Versace, Donatella Versace ha già un nuovo incarico di prestigio: presiederà la giuria dell’International Woolmark Prize 2025, un riconoscimento che premia i talenti emergenti della moda. La stilista guiderà un panel di esperti del settore nella selezione del vincitore, che sarà annunciato il 2 aprile 2025 a Milano.

Questo incarico arriva poco dopo il suo addio alla direzione creativa, ruolo che ha lasciato per assumere una nuova posizione strategica all'interno dell'azienda di famiglia. Dopo aver passato il testimone a Dario Vitale, Donatella è stata nominata Chief Brand Ambassador del marchio, diventandone il volto ufficiale a livello globale.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Woolmark (@thewoolmarkcompany)

Nonostante l’uscita dal ruolo creativo, Donatella Versace resta profondamente legata all’azienda fondata insieme ai fratelli Santo e Gianni. Il nuovo incarico di Chief Brand Ambassador le permetterà di rappresentare Versace nei principali eventi internazionali, sui red carpet e nelle iniziative filantropiche promosse dalla Versace Foundation. L'obiettivo è quello di continuare a trasmettere i valori fondativi del marchio e consolidarne l’identità nel panorama della moda internazionale.

Nel suo nuovo incarico come Presidente di giuria dell'International Woolmark Prize 2025, Donatella Versace sarà affiancata da icone della moda e nomi di riferimento del settore, tra cui Alessandro Sartori, Direttore artistico di Zegna, Ib Kamara di Off-White, Alessandro Dell’Acqua di N.21, lo stylist Law Roach, la stilista Danielle Goldberg, Roopal Patel, Sinéad Burke, Honey Dijon, Tim Blanks e Simone Marchetti.

L'evento finale vedrà competere designer internazionali come Duran Lantink, Raul Lopez, Rachel Scott, Michael Stewart, Louis Gabriel Nouchi, Luca Lin, Ester Manas, Balthazar Delepierre e Meryll Rogge. Il vincitore riceverà un premio di 195.000 dollari, oltre a due riconoscimenti speciali: il Karl Lagerfeld Award for Innovation e il Supply Chain Award.

«Sostenere la prossima generazione di talenti della moda non è mai stato così importante. Sono entusiasta di ospitare il Premio Woolmark nella nostra Milano e di incontrare i designer selezionati. Sono sicura che saranno tutti vincitori a modo loro», ha dichiarato Donatella Versace a Women's Wear Daily.

Più di un premio, il Woolmark Prize è una porta d’accesso a un’élite di creativi pronti a riscrivere le regole della moda. E quest'anno, con Donatella Versace alla guida della giuria, il concorso si prepara a consacrare una nuova generazione di talenti destinati a lasciare un’impronta indelebile nell’industria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.