l'editoriale
Cerca
Incontro Viticoltori
24 Marzo 2025 - 14:00
Sabato 22 marzo 2025, l'università di scienze gastronomiche di Pollenzo ha ospitato la terza edizione di "Se la Langa è così", un evento che ha visto la partecipazione di circa 200 giovani appassionati di vino provenienti da tutto il basso Piemonte. Organizzato con il supporto di Slow Wine, Banca del Vino e Albergo dell’Agenzia, l'incontro ha riunito oltre 80 cantine, rappresentanti del panorama enologico delle Langhe, Roero e Monferrato.
La giornata è iniziata con un convegno dedicato ai produttori, incentrato sul consumo consapevole di alcol e sull'impatto della viticoltura sulla salute e sull'ambiente. Dopo il benvenuto del rettore dell'Unisg, Nicola Perullo, il dott. Armando Vanni ha aperto i lavori con un intervento su che cos'è l'alcol. A seguire, il dott. Sarino Aricò ha discusso delle evidenze scientifiche legate all'alcol, mentre il dott. Marco Iudicello ha esplorato le patologie correlate. La dott.sa Ester Vanni ha concluso la prima parte del convegno parlando del rapporto tra l'alcol e i giovani.
Nella seconda parte del convegno, l'attenzione si è spostata sulle novità nel mondo delle bevande. Matteo Zanoni e Michele Ricci, assegnisti di ricerca Unisg, hanno presentato rispettivamente i vini dealcolati e la percezione dei consumatori su questi prodotti. Giancarlo Gariglio, curatore di Slow Wine, ha sollevato una riflessione su chi beneficia del vino buono, pulito e giusto. Il moderatore Andrea Devecchi ha poi passato la parola per le conclusioni all'attore Paolo Tibaldi, al direttore generale della Banca D’Alba Enzo Cazzullo, e a Carlo Petrini, presidente Unisg.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, i giovani partecipanti hanno avuto l'opportunità di incontrare i produttori e degustare i vini in una serie di incontri al tavolo. Quest'anno, l'evento ha beneficiato del sostegno della Banca d’Alba, che ha reso possibile anche la realizzazione di una pubblicazione dedicata alla parte narrativa, documentaria e storica del progetto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..