l'editoriale
Cerca
Politica estera
26 Marzo 2025 - 18:00
Recentemente, gli Stati Uniti hanno compiuto un passo significativo ampliando la loro lista nera di aziende cinesi, una mossa che potrebbe avere ripercussioni profonde non solo sui rapporti bilaterali tra le due superpotenze, ma anche sull'intero settore tecnologico globale. L'ampliamento della lista nera da parte degli Stati Uniti è una chiara indicazione della crescente tensione tra Washington e Pechino. Questa decisione si inserisce in un contesto di competizione tecnologica sempre più serrata, dove l'intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate giocano un ruolo cruciale. Le aziende cinesi colpite da queste restrizioni sono principalmente coinvolte nello sviluppo di tecnologie che gli Stati Uniti considerano potenzialmente pericolose per la sicurezza nazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..