Cerca

Scienza

Risveglio preistorico: le alghe del Mar Baltico tornano in vita

Dopo 7.000 anni di "sonno" sul fondo del Mar Baltico, le microalghe Skeletonema marinoi riacquistano tutte le loro funzioni vitali

Risveglio preistorico: le alghe preistoriche del Mar Baltico tornano in vita

Un incredibile esperimento scientifico ha riportato in vita alghe che giacevano sul fondo del Mar Baltico per più di 7.000 anni. Le microalghe della specie Skeletonema marinoi, risvegliate dai ricercatori dell’Istituto Leibniz per la ricerca nel Mar Baltico, sono tornate a svolgere le loro funzioni vitali, tra cui la capacità di crescere e fare fotosintesi. Questo straordinario risveglio, pubblicato su The Isme Journal, segna un traguardo nella ricerca sugli ecosistemi marini e nell’ecologia della resurrezione, una disciplina che esplora la possibilità di riportare in vita organismi antichi per studiare il loro passato e i cambiamenti ambientali.

Le alghe, che costituiscono una delle risorse più importanti per l'ossigenazione del nostro pianeta, sono state risvegliate da sedimenti prelevati a 240 metri di profondità durante una spedizione scientifica nel 2021. Ben nove campioni sono stati trattati in laboratorio, riuscendo a riattivare le alghe più antiche, alcune delle quali risalgono a circa 7.000 anni fa. Queste alghe, infatti, avevano trascorso secoli in uno stato dormiente, in attesa di condizioni ambientali favorevoli per riprendere vita.

Sarah Bolius, la ricercatrice che ha guidato lo studio, ha sottolineato come questi sedimenti siano paragonabili a vere e proprie capsule del tempo, che contengono informazioni vitali sugli ecosistemi passati e le modificazioni genetiche subite da queste specie nel corso dei secoli. Il risveglio di queste alghe potrebbe diventare una chiave fondamentale per decifrare come si sono evoluti gli ecosistemi marini nel corso dei millenni e come potrebbero adattarsi ai cambiamenti climatici attuali. Grazie a questa ricerca, gli scienziati ora hanno la possibilità di "fare salti indietro nel tempo" per osservare come il Mar Baltico si è trasformato e quali dinamiche ambientali hanno plasmato l’ecosistema che conosciamo oggi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.