Cerca

Giochi Pericolosi

9 giocattoli su 10 violano le norme di sicurezza: la salute dei bambini a rischio

Un'indagine rivela che l'86% dei giocattoli online non è sicuro per i bambini

9 giocattoli su 10 violano le norme di sicurezza: la salute dei bambini a rischio

Una recente indagine condotta dalla British Toy and Hobby Association (Btha) ha rivelato un dato preoccupante: quasi 9 giocattoli su 10 acquistati online mettono a rischio la salute dei più piccoli. La Btha ha esaminato giocattoli venduti su piattaforme come AliExpress, Amazon, eBay e Wish, oltre ad altri sette mercati online popolari, tra cui Etsy, Groupon e Shein. Su 75 prodotti testati, l'86% non rispettava i requisiti di sicurezza previsti dalla legge britannica. Tra gli esempi più allarmanti, un'auto-telefono-coniglio venduta su Temu, che emetteva rumori oltre i limiti consentiti, rischiando di danneggiare l'udito dei bambini. Inoltre, molti giocattoli contenevano piccole parti pericolose per i bambini sotto i tre anni.



In risposta a questi risultati, Assogiocattoli, l'associazione italiana del settore, ha rilanciato l'allarme attraverso la Toy Industries of Europe (Tie). L'organismo europeo ha sottolineato che sei delle piattaforme coinvolte hanno firmato l'EU Product Safety Pledge, un impegno volontario per fermare la vendita di prodotti non sicuri. Tuttavia, la Tie ha evidenziato che i giocattoli testati erano principalmente senza marchio, venduti da terzi, e che i risultati non riflettono la sicurezza di tutti i giocattoli disponibili online.



Catherine Van Reeth, direttore generale della Tie, ha dichiarato che i giocattoli non sicuri continueranno a inondare l'Unione Europea se non verrà attribuita una maggiore responsabilità ai mercati online. Tra i problemi rilevati, l'uso di magneti pericolosi e la presenza di boro nei giocattoli. La Tie propone di aumentare la responsabilità delle piattaforme online per garantire la sicurezza dei prodotti venduti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.