Cerca

ROYAL FAMILY

Re Carlo III fa la storia: primo sovrano britannico a parlare al Parlamento italiano

Monte­citorio accoglie re Carlo e la regina Camilla: cerimonia solenne. L’intervento sarà trasmesso in diretta tv e web

Re Carlo III fa la storia: primo sovrano britannico a parlare al Parlamento italiano

La bandiera dell'Union Jack a Palazzo Montecitorio e Re Carlo e la Regina Camilla a Roma (Credit Photo: LaPresse)

Mai, prima d’ora, un sovrano britannico aveva preso la parola di fronte al Parlamento italiano riunito. Oggi re Carlo III scrive una pagina nuova nella storia delle relazioni tra Italia e Regno Unito, entrando nell’Aula di Montecitorio per un discorso ufficiale in presenza di deputati, senatori e autorità dello Stato.

Accanto a lui ci sarà la regina Camilla. Il loro arrivo è previsto per le 14.30 in piazza Montecitorio, dove saranno accolti dal presidente della Camera Lorenzo Fontana. Seguirà un incontro bilaterale nella Sala della Regina, impreziosita per l’occasione da una selezione di disegni e oggetti storici, tra cui il bozzetto originale dell’Aula realizzato dall’architetto Ernesto Basile.

La cerimonia istituzionale comincerà alle 14.50. A introdurre il momento saranno i presidenti della Camera e del Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. In rappresentanza del governo sarà presente il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. La banda interforze aprirà la seduta eseguendo gli inni nazionali di Regno Unito e Italia.

L’intervento di re Carlo è atteso non solo per il valore simbolico della sua presenza, ma anche per il significato culturale e politico che rappresenta. È un segno concreto del legame tra i due Paesi, celebrato all’interno del più alto luogo della democrazia italiana. L’evento sarà seguito da 130 giornalisti accreditati, italiani e stranieri, e trasmesso in diretta sul canale satellitare e sulla webtv della Camera, in italiano e in inglese.

Il programma si concluderà intorno alle 15.15, quando i sovrani lasceranno l’edificio dall’ingresso principale. Piazza Montecitorio resterà chiusa al pubblico per tutta la durata dell’evento. Re Carlo non è nuovo al Parlamento italiano: lo aveva visitato in passato da principe, nel 1985 con la presidenza Iotti e nel 2009 con quella di Fini. Ma oggi l’atmosfera è ben diversa: per la prima volta, un re inglese prende posto nell’Aula come protagonista assoluto.

A segnare visivamente questa giornata speciale, accanto al tricolore italiano, sulla facciata di Montecitorio da stamane sventola anche l’Union Jack. Una bandiera che, per un giorno, rappresenta molto più di una nazione: racconta un incontro tra storie, istituzioni e simboli che attraversano il tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.