Cerca

LA TRAGEDIA

Chi era Agustín Escobar, dirigente di Siemens morto nell’incidente in elicottero a New York

Ingegnere, leader internazionale e promotore della mobilità sostenibile: il profilo del dirigente spagnolo scomparso insieme alla sua famiglia nel tragico volo sull’Hudson

Chi era Agustín Escobar, dirigente di Siemens morto nell’incidente in elicottero a New York

Agustin Escobar (fonte: Linkedin/ Siemens)

Era in vacanza con la sua famiglia a New York, Agustín Escobar, amministratore delegato di Siemens Mobility in Spagna. Ieri pomeriggio, giovedì 10 aprile, un elicottero turistico è precipitato nel fiume Hudson. A bordo, secondo quanto riferito da ABC News, c’erano sei persone: nessuno è sopravvissuto. Tra loro Escobar, sua moglie Merce Camprubí Montal e i loro tre figli. Anche il pilota ha perso la vita, ma la sua identità non è ancora stata diffusa.

L’incidente è avvenuto intorno alle 15:15, quando i vigili del fuoco di New York hanno ricevuto una chiamata d’emergenza: un Bell 306 si era inabissato nelle acque del fiume, all’altezza di Manhattan. In serata è arrivata la conferma ufficiale dal sindaco Eric Adams: «Tutte le persone a bordo sono decedute.»

Agustín Escobar era una figura ben nota nel mondo dell’industria e della tecnologia. Nato in Spagna, si era formato all’Universidad Pontificia Comillas, dove si era laureato in Ingegneria Elettrica Industriale. Aveva poi completato due master in business administration: uno presso l’Universidad de Alcalá nel 2002 e uno alla IE Business School nel 2005.

Aveva iniziato a lavorare per Siemens nel 1998, occupandosi dei sistemi di automazione per il settore energetico. Da lì, una crescita costante: ruoli di sempre maggiore responsabilità, riconoscimenti internazionali, premi aziendali, incarichi di vertice in diversi Paesi. Si era distinto in particolare nei progetti per la mobilità elettrica nel Sud Europa e nella modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie. Nel 2010 era stato trasferito a New York, poi in Colombia, dove ha diretto un team di oltre 1.300 dipendenti. Sotto la sua guida, la sede di Bogotá è stata premiata nel 2016 come la migliore tra tutte le divisioni Siemens nel mondo.

Rientrato in Spagna nel 2018, aveva assunto la guida di Siemens Rail Automation SAU e Siemens Mobility SLU, aziende chiave per lo sviluppo del trasporto ferroviario ad alta tecnologia. Dal 2019 fino allo scorso anno, ha diretto l’intera area dell’Europa sudoccidentale, un territorio che includeva, oltre alla Spagna, anche Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Belgio, Paesi Bassi e alcune zone del continente africano. Oltre 3.000 dipendenti facevano riferimento a lui. Una carriera brillante, interrotta all’improvviso da una tragedia nel cielo di Manhattan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.