l'editoriale
Cerca
Automobile in festa
16 Aprile 2025 - 17:00
Alfa Romeo compie 115 anni e presenta ufficialmente un nuovo logo celebrativo, svelato in questi giorni speciali che segnano alcune delle tappe più iconiche della sua storia. Il marchio ha voluto rendere omaggio non solo alla propria eredità sportiva e industriale, ma anche a quel legame profondo e viscerale che lo unisce agli “Alfisti” di tutto il mondo.
Il 24 giugno 2025 segnerà ufficialmente il 115° anniversario della casa di Arese, ma le celebrazioni sono già iniziate. E per dare il via al nuovo capitolo di questa storia, Alfa Romeo ha scelto di rendere pubblico il logo del 115°, che sarà protagonista di eventi, raduni, merchandising e iniziative globali, liberamente utilizzabile dai più di 250 club ufficiali sparsi nei cinque continenti. Il logo del 115° anniversario è una sintesi elegante di passato e futuro. La composizione si sviluppa attorno al numero “115”, disposto in diagonale ascendente a simboleggiare slancio, dinamismo e spinta all’innovazione. Il numero “5” è avvolto dal leggendario Biscione, l’emblema per eccellenza del marchio, reinterpretato in chiave tridimensionale e contemporanea.
Il lancio del logo avviene in un momento simbolico: proprio in questi giorni, infatti, Alfa Romeo ricorda due episodi sua epopea sportiva. Il primo risale al 12-13 aprile 1930, quando l’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport guidata da Tazio Nuvolari trionfava alla Mille Miglia, firmando una delle vittorie più epiche della corsa, con una media di oltre 100 km/h su un percorso lunghissimo e complesso. È la prima volta che Nuvolari vince la Mille Miglia, e l’edizione resta nella storia anche per il dominio assoluto del Biscione, con le sue vetture ai primi quattro posti.
La seconda data è ancora più lontana nel tempo, ma altrettanto leggendaria: 15 aprile 1923, quando Ugo Sivocci vince la Targa Florio al volante di un’Alfa Romeo RL TF. È la prima volta che sulla carrozzeria di un’Alfa compare il Quadrifoglio Verde, portafortuna diventato negli anni un simbolo indissolubile delle versioni più performanti della casa.
Ma non è tutto. Nel 1955 esordiva la Giulietta Berlina, simbolo di eleganza e innovazione nella quotidianità degli italiani. Dieci anni dopo, nel 1965, faceva il suo debutto la mitica Giulia Sprint GTA, auto da competizione che ha scritto pagine di gloria in pista. Nel 1975, è la volta della 33 TT 12, che conquista il Campionato del Mondo Marche, e nel 1985 arriva l’Alfa 75, ultimo modello prodotto sulla storica piattaforma Alfetta, destinato a diventare una delle icone più amate dagli Alfisti.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..