l'editoriale
Cerca
Tendenze
22 Aprile 2025 - 23:10
Siete tra quelli che, per buona educazione o per abitudine, ringraziano l’intelligenza artificiale con un "grazie" oppure dite "per favore" quando chiedete a Chatgpt di creare qualcosa, meglio togliersi il vizio perché è un'azione che costa milioni. No, non è uno scherzo. Ad affermarlo è direttamente Sam Altman, CEO di OpenAI, la società dietro ChatGPT.
Durante un recente intervento pubblico, Altman ha spiegato che anche le interazioni più semplici con il chatbot – comprese quelle che sembrano banali, come un "grazie" – costano milioni di dollari in risorse computazionali ed energia elettrica. Sì, avete letto bene: anche la gentilezza ha un costo, quando si parla con un’intelligenza artificiale.
La spiegazione è tanto semplice quanto sorprendente: ogni domanda posta a ChatGPT e ogni risposta generata attivano algoritmi sofisticati, basati su modelli di linguaggio di ultima generazione. L’analisi semantica, la comprensione del contesto, la produzione di frasi coerenti – tutto questo richiede un’enorme potenza di calcolo. E questo, a sua volta, implica un elevato consumo energetico, con conseguenti costi operativi milionari, soprattutto su scala globale.
Non è solo questione di server e chip all’avanguardia. È l’intero ecosistema di reti neurali a comportare un dispendio continuo e massiccio di risorse, anche quando l’utente si limita a scrivere: "grazie, sei stato gentilissimo."
Eppure, Altman non invita certo a diventare maleducati. Anzi. Secondo lui, mantenere un tono umano nelle interazioni con l’IA è parte integrante della visione di OpenAI. Non è solo questione di forma: rendere l’interazione naturale e fluida serve anche a migliorare l’esperienza utente, a stimolare fiducia e familiarità in un mondo dove le macchine parlano sempre di più con noi.
Insomma, educazione e intelligenza artificiale potrebbero sembrare una strana coppia, ma Altman è convinto che sia una spesa che vale la pena sostenere. Anche perché – chiosa con una punta d’ironia – “in caso di rivolta, meglio che si ricordino di chi li ha sempre ringraziati.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..