l'editoriale
Cerca
Tendenze
30 Aprile 2025 - 22:30
Era il 2014 quando il mondo scopriva il potere virale di un gesto semplice e spiazzante: rovesciarsi in testa un secchio d’acqua gelata per sostenere la ricerca sulla SLA. Un'idea nata tra amici – tra cui il compianto Patrick Quinn – che, grazie ai social agli esordi e all’eco di volti celebri come Lady Gaga, Bill Gates e Donald Trump, trasformò la Ice Bucket Challenge in un fenomeno globale. Oggi, a distanza di oltre dieci anni, quell’energia contagiosa riemerge, ma con un nuovo scopo: la salute mentale dei giovani.
L’epicentro è la University of South Carolina. Lì, a fine marzo, gli studenti del club MIND (Mental Illness Needs Discussion) hanno acceso la miccia: una nuova sfida virale, battezzata #SpeakYourMIND, lanciata su Instagram con un obiettivo all’apparenza modesto — raccogliere qualche centinaio di dollari per promuovere la consapevolezza sulla salute mentale tra gli universitari. Ma i social hanno fatto il resto. Non più Facebook, ma TikTok e Instagram, oggi più che mai terreno fertile per movimenti lampo. La sfida ha preso piede, cavalcando lo stesso meccanismo “nomina e filma” che aveva reso leggendaria la Ice Bucket Challenge originale.
Anche stavolta, lo show ha avuto i suoi testimonial d’eccezione: tra i primi a raccogliere la sfida, la conduttrice della NBC Jenna Bush Hager, che si è fatta rovesciare l’acqua ghiacciata in diretta televisiva. Come nel 2014, il gioco si è trasformato in valanga: un video chiama l’altro, un secchio dietro l’altro, con una causa seria a fare da collante. Ma dietro l’apparente leggerezza, c’è un messaggio che pesa.
La cifra raccolta in poche settimane parla chiaro: oltre 387.000 dollari donati alla no-profit Open Minds, impegnata nella prevenzione del disagio mentale tra i giovani. L’account Instagram del club MIND è esploso: ha superato 800.000 follower e continua a crescere, post dopo post.
Il fondatore del club, Wade Jefferson, è tra le voci più ascoltate del movimento: «Vogliamo rompere lo stigma che circonda la salute mentale, sostenere la prevenzione del suicidio e promuovere la consapevolezza quotidiana». Perché — sottolinea — «le conversazioni sulla salute mentale dovrebbero essere normali quanto quelle sulla salute fisica».
Secchi d’acqua fredda per scuotere coscienze, schermi che si accendono per lanciare messaggi urgenti: la SpeakYourMIND Challenge è la dimostrazione che i social, se usati con intelligenza e cuore, possono ancora essere veicolo di cambiamento. Anche quando tremi per il freddo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..