Cerca

economia

Gli americani lo adorano, ma i nuovi dazi potrebbero mettere a rischio le esportazioni di questo prodotto italiano

L'Italia si posiziona come secondo esportatore mondiale del rinomato "oro liquido", subito dopo la Spagna

Gli americani lo adorano, ma i nuovi dazi potrebbero mettere a rischio le esportazioni di questo prodotto italiano

L’olio d’oliva è un ingrediente imprescindibile della cucina mediterranea, presente in insalate, pizze e panini. Tuttavia, negli ultimi anni, il suo prezzo ha registrato un aumento vertiginoso, superando di gran lunga quello della benzina. Un litro di olio extravergine di oliva biologico può costare tra 7 e 8 euro, mentre un litro di benzina si aggira intorno ai 2 euro.

Secondo l’Osservatorio della Complessità Economica (OEC), l’Italia esporta grandi quantità di prodotti, tra cui medicinali confezionati, automobili, petrolio raffinato, veicoli a motore e gioielli. Ma tra i settori di punta c’è anche quello dell’olio d’oliva, che vede l’Italia posizionarsi come secondo esportatore mondiale, subito dopo la Spagna.

Negli Stati Uniti, il consumo di olio d’oliva è in costante crescita, con ben 120 mila tonnellate spedite nel 2024 (dati Ismea). Tuttavia, il settore potrebbe affrontare nuove difficoltà a causa dell’aumento delle tariffe doganali imposte dagli Stati Uniti, con il rischio di un brusco calo delle esportazioni.

L’olio extravergine d’oliva è rinomato per i suoi benefici per la salute, ma è fondamentale non eccedere. Gli esperti consigliano un consumo di circa 3-4 cucchiai al giorno per ottenere effetti positivi senza eccedere nell’apporto calorico.

I vantaggi dell’olio d’oliva sono numerosi e vanno ben oltre il semplice condimento. Ecco alcuni dei principali benefici:

  • Migliora la salute cardiovascolare, proteggendo cuore e arterie.

  • Riduce l’infiammazione e aiuta a prevenire la coagulazione del sangue.

  • Contiene polifenoli, potenti antiossidanti con effetti anti-invecchiamento.

  • Ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, contribuendo al benessere generale.

  • Fornisce vitamine A ed E, essenziali per la pelle e il sistema immunitario.

  • Regola il transito intestinale, prevenendo disturbi digestivi.

  • Aumenta il colesterolo buono (HDL) e riduce quello cattivo (LDL), migliorando la salute metabolica.

  • Può contribuire alla prevenzione del diabete, regolando i livelli di zucchero nel sangue.

Per ottenere il massimo dai suoi effetti benefici, è consigliabile utilizzarlo a crudo, evitando di sottoporlo a temperature elevate che ne comprometterebbero le proprietà nutritive. Inoltre, scegliere olio d’oliva di qualità, preferibilmente biologico e spremuto a freddo, garantisce una maggiore concentrazione di polifenoli e acidi grassi salutari.

L’olio d’oliva è molto più di un semplice condimento: rappresenta un vero e proprio elisir di lunga vita con innumerevoli benefici per la salute. Tuttavia, il suo prezzo in aumento e le dinamiche del commercio internazionale potrebbero influenzarne la disponibilità nei prossimi anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.