l'editoriale
Cerca
Salute mentale
06 Maggio 2025 - 11:25
Per anni abbiamo sentito la stessa solfa: i videogiochi fanno male. Rovinano il cervello, isolano, ti trascinano fuori dalla “vita vera”. Una narrazione costruita da opinionisti nostalgici, genitori preoccupati e psicologi da quattro soldi. Ma oggi le cose stanno cambiando. E non solo perché i gamer sono cresciuti, ma perché i dati – quelli veri – iniziano a parlare chiaro.
L’ultimo studio arriva dall’Entertainment Software Association (ESA) e coinvolge oltre mille veterani americani. Il 77% dice che i videogiochi hanno migliorato la propria vita. L’85% li ha usati per rilassarsi durante il servizio. Il 78% parla di un impatto positivo sul morale, il 74% di benefici mentali ed emotivi.
Il veterano tipo oggi ha 37 anni, una laurea, figli, un lavoro e gioca regolarmente. Predilige le console ai PC, ama gli sparatutto più dei puzzle game, coopera online con gente di tutto il mondo. E magari, in una lobby qualsiasi, lo abbiamo anche incontrato, senza sapere che stava allentando certi nervi mai guariti.
Nel frattempo, chi gioca davvero sa che non è solo intrattenimento: è connessione, stimolo mentale, sfida, compagnia. C’è una vita sociale nel gaming, anche senza mai scambiarsi una parola. Compagni di squadra da Tokyo a New York, una ragazza di Cape Town che ti aggiunge su Instagram dopo una buona partita, amicizie silenziose ma autentiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..