Cerca

Tecnologia

Ecco cosa succede se non attivi la modalità aereo durante un volo

Tenere lo smartphone acceso in volo disturba l’equipaggio e può creare interferenze

Ecco cosa succede se non attivi la modalità aereo durante un volo

Un sondaggio condotto nel 2017 da Allianz Travel Insurance su oltre 1.500 americani ha rilevato che il 40% degli intervistati non imposta sempre la modalità aereo durante il volo, e il 14% ammette di aver persino fatto chiamate o mandato messaggi di nascosto. Anche se un singolo telefono acceso non compromette la sicurezza del volo, una cabina piena di dispositivi attivi può causare interferenze fastidiose, soprattutto per gli strumenti della cabina di pilotaggio. I segnali in cerca di rete generano ronzii costanti nelle cuffie dei piloti, simili a una zanzara nell’orecchio, proprio mentre stanno svolgendo manovre delicate come il decollo o l’atterraggio.

La Federal Aviation Administration (FAA) ha spiegato che l’uso dei cellulari può interferire con il radioaltimetro, uno strumento essenziale per determinare l’altitudine, specie nelle fasi più critiche del volo. Il rischio è maggiore negli Stati Uniti, dove il 5G utilizza frequenze vicine a quelle dei radioaltimetri. In Europa e nel Regno Unito alcune compagnie consentono l’uso del 5G in volo, ma la maggior parte richiede ancora di attivare la modalità aereo.

E bisogna anche pensare che rifiutarsi di seguire le istruzioni dell’equipaggio è un reato federale negli USA. Nella pratica, però, i trasgressori vengono più spesso ammoniti con un’occhiataccia o un commento passivo-aggressivo, piuttosto che multati o fatti scendere dall’aereo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.