Cerca

cucina

I 5 sostituti indispensabili di carne e latticini

Più fibre, meno grassi, zero colesterolo e minore impatto sul portafoglio: ecco perché conviene puntare sulle proteine vegetali

I 5 sostituti indispensabili di carne e latticini

Un piatto plant-based

Una dieta prevalentemente vegetale è oggi considerata tra le più sane ed equilibrate. Non serve eliminare completamente carne e derivati, ma ridurne l’apporto a favore di ortaggi, legumi, cereali integrali, frutta secca e semi. Le proteine vegetali, ricche di fibre, sali minerali e prive di colesterolo, aiutano il cuore, l’intestino e persino il peso corporeo, con un impatto ambientale decisamente più sostenibile. Ma quali alimenti scegliere per sostituire al meglio carne, formaggi e latte? Ecco i cinque alleati da conoscere.

Legumi

Lenticchie, ceci, fagioli, piselli: i legumi, base della tradizione mediterranea, sono tra le migliori fonti di proteine vegetali. Contengono ferro, vitamine del gruppo B e, se abbinati ai cereali, offrono tutti gli amminoacidi essenziali. Sono poveri di grassi e senza colesterolo: perfetti per la salute del cuore. È tempo di riscoprire piatti semplici come pasta e fagioli o riso e piselli, capaci di unire gusto e benessere.

Frutta secca

Mandorle, noci, pistacchi, anacardi: una manciata al giorno fornisce proteine, fibre, omega 3 e minerali come magnesio e potassio. Ottima per lo sportivo, favorisce la concentrazione e migliora il sonno. Da provare anche in forma di creme 100% frutta secca, ideali per colazioni e snack salutari. Attenzione però alle quantità e alle versioni salate o tostate.

Tofu

Ricavato dalla soia, il tofu è ricco di proteine complete, ferro e calcio. Ha un gusto neutro che assorbe bene sapori e condimenti: si può grigliare, friggere o marinare. È un’alternativa efficace a formaggi e carni in molte preparazioni. È digeribile e adatto anche in caso di dieta ipocalorica. Unico accorgimento: per chi ha problemi di tiroide o allergie al nichel è meglio limitarne il consumo.

Tempeh

Fermentato e ricco di fibre, il tempeh è tra i sostituti più completi della carne. Originario dell’Indonesia, mantiene una consistenza soda e un sapore leggermente nocciolato. La fermentazione ne migliora il profilo nutrizionale e lo rende adatto a piatti speziati o mediterranei. Ottimo nelle zuppe, grigliato o in umido, garantisce sazietà e beneficio per intestino e cuore.

Latte e yogurt vegetali

Sempre più diffusi, i latti vegetali (soia, avena, riso, mandorla) sono ideali per chi ha intolleranze o cerca un profilo lipidico più leggero. Fortificati con calcio e vitamina D, possono sostituire il latte vaccino senza rinunciare ai benefici per ossa e intestino. Gli yogurt vegetali, arricchiti con fermenti probiotici, aiutano la digestione e rinforzano le difese. Basta leggere bene le etichette per evitare zuccheri aggiunti e conservanti inutili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.