l'editoriale
Cerca
Tendenze popolari sui social network
06 Maggio 2025 - 20:05
Quando nel primo film di Shrek l’orco verde si mette in viaggio per salvare la principessa Fiona da un castello sorvegliato da un drago, il narratore ci informa che la destinazione è “molto molto lontano”. Ma cosa significa davvero questa espressione? Un recente video su Instagram ha cercato di dare una risposta curiosamente precisa, con tanto di calcoli matematici e riferimenti geografici.
Nel film, ad un certo punto compare un cartello che indica la distanza: 700 miglia. Un dato che ha acceso la fantasia di chi ha voluto tradurre questa misura in termini reali. Convertendo le 700 miglia in chilometri, si arriva a circa 1126 km — una distanza paragonabile a quella tra Genova e Reggio Calabria, giusto per dare un’idea concreta a noi italiani.
Supponendo che Shrek, Ciuchino e compagnia si muovano a bordo di una carrozza trainata da cavalli, e adottando una velocità media realistica di circa 7 km/h, ci si può lanciare in un altro calcolo:
Tempo totale di viaggio = 1126 km / 7 km/h = 161 ore
Se si viaggia per 8 ore al giorno (non dimentichiamoci che anche gli orchi devono riposare), il viaggio durerebbe oltre 20 giorni
Quindi sì, molto molto lontano vuol dire davvero tanto lontano. Ma più che un’espressione fiabesca, sembra quasi un itinerario di un road trip medievale ben organizzato, con tanto di soste, pasti e (si spera) locande accoglienti.
Questa analisi trasforma una semplice battuta cinematografica in un esercizio di logica, geografia e fisica applicata. E dimostra come anche in un mondo fatto di draghi, orchi e biscotti parlanti, ci sia spazio per un po’ di matematica.
Quantum Girl è il nickname di Anna, una giovane divulgatrice scientifica che ha deciso di portare la fisica e le sue applicazioni nel mondo quotidiano con un approccio fresco e accessibile. Attraverso i suoi video, progetti e post online, Quantum Girl riesce a spiegare concetti complessi in modo semplice, ma mai banale, usando riferimenti pop e cultura di massa, come nel caso di Shrek.
Il suo obiettivo è sfatare il mito secondo cui la fisica sia una disciplina difficile e noiosa, facendo invece vedere che è piena di curiosità, divertimento e applicazioni nella vita di tutti i giorni. Nel video in cui analizza la distanza del “viaggio molto molto lontano” di Shrek, Quantum Girl sfrutta l’occasione per farci riflettere su un concetto matematico apparentemente semplice, ma che può sembrare quasi assurdo quando applicato alla fantasia di un film d’animazione.
La sua capacità di spiegare la scienza con humor e semplicità ha fatto sì che i suoi contenuti diventassero virali, raggiungendo milioni di persone che magari non avrebbero mai pensato di avvicinarsi alla fisica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..