l'editoriale
Cerca
Medicina sperimentale
07 Maggio 2025 - 23:30
A sud di Città del Messico, si trova il lago di Xochimilco, un tempo un paradiso verde e rigoglioso. Oggi, questo luogo è un'ombra del suo antico splendore, trasformato dall'urbanizzazione e dal turismo. Tuttavia, tra le acque inquinate e i canali affollati, si nasconde un piccolo miracolo della natura: l'axolotl, una salamandra dalle straordinarie capacità rigenerative, che potrebbe un giorno rivoluzionare la medicina rigenerativa umana.
Le sue capacità rigenerative sono oggetto di studio in circa cinquanta laboratori in tutto il mondo. Questo anfibio è in grado di rigenerare arti, midollo, occhi e persino parti del cervello, rendendolo un modello ideale per la ricerca sulla rigenerazione umana. Inoltre, l'axolotl conserva caratteristiche larvali anche in età adulta, come la pinna dorsale da girino e le branchie esterne, e il suo orologio epigenetico si arresta a partire dai quattro anni, rallentando l'invecchiamento.
Il lago di Xochimilco è l'unico luogo al mondo dove l'axolotl (Ambystoma mexicanum) vive in natura. In epoca precolombiana, i nativi Xochimilcas costruirono isole artificiali, le chinampas, per coltivare e creare un ecosistema ricco di biodiversità. Oggi, però, queste isole ospitano bar, ristoranti e campi da calcio, mentre i canali sono invasi da barche turistiche. Le sorgenti che alimentavano il lago sono state deviate, lasciando l'axolotl a lottare per la sopravvivenza in un ambiente sempre più ostile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..