l'editoriale
Cerca
Curiosità
08 Maggio 2025 - 22:00
Lanugine nell'ombelico
Molti si saranno chiesti, almeno una volta, perché si forma quella piccola pallina di lanugine nell’ombelico. La risposta arriva dalla scienza, che ha indagato questo curioso fenomeno.
Uno studio condotto da Georg Steinhauser dell’Università della Tecnologia di Vienna ha analizzato per tre anni 503 campioni di lanugine ombelicale. Il ricercatore ha scoperto che i peli dell’addome agiscono come trasportatori, incanalando fibre di tessuto, polvere e cellule morte verso l’ombelico. Il movimento dei vestiti sfrega contro la pelle, rimuovendo microscopici frammenti che i peli guidano come un sistema a senso unico.
La lanugine ombelicale è composta principalmente da:
Fibre dei vestiti indossati
Cellule morte dell’epidermide
Peli corporei
Polvere domestica
Seboe sudore
Il colore della lanugine è generalmente grigio-azzurro, probabilmente risultato della media dei colori dei vestiti indossati.
La formazione di lanugine è più comune negli uomini, soprattutto quelli con peli addominali più folti e ruvidi. Le donne, avendo peli più fini e corti, ne producono meno. Inoltre, chi si rade l’addome tende a rimanere "pulito".
Sebbene la lanugine ombelicale sia innocua, è importante mantenere una buona igiene per evitare l’accumulo di batteri. Uno studio della North Carolina State University ha identificato oltre 3.000 specie di batteri nell’ombelico umano.
La lanugine nell’ombelico è un fenomeno naturale dovuto all’interazione tra peli addominali e fibre tessili. Comprendere questo processo ci aiuta a demistificare un piccolo mistero quotidiano e a sottolineare l’importanza dell’igiene personale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..