Cerca

Cinema

L’orco esiste davvero? La vera storia dietro il volto di Shrek

Maurice Tillet, il lottatore affetto da acromegalia che potrebbe aver ispirato il celebre personaggio DreamWorks

L’orco esiste davvero? La vera storia dietro il volto di Shrek

Il celebre orco verde del cinema potrebbe avere radici nel mondo reale. Anche se non ci sono conferme ufficiali, molti credono che Shrek sia stato ispirato da una figura realmente esistita: Maurice Tillet, lottatore professionista di origini francesi, attivo tra gli anni '30 e '40.

Tillet da giovane veniva chiamato “l’angelo francese” per i suoi lineamenti delicati e i capelli chiari. Ma a 17 anni la sua vita cambiò radicalmente: gli venne diagnosticata l’acromegalia, una rara malattia endocrina che porta a un’eccessiva crescita delle ossa. Con il passare del tempo, il suo volto e il suo corpo assunsero forme marcate e inusuali, rendendolo fisicamente molto simile all’iconico protagonista del film DreamWorks del 2001.

Nonostante l’aspetto fuori dal comune, Maurice costruì una carriera di successo nel mondo del wrestling. Il pubblico rimaneva colpito dalla sua forza e presenza scenica, e lui affrontava ogni sfida con determinazione. I trattamenti medici dell’epoca, però, non erano sufficienti a rallentare gli effetti della sua condizione, che col tempo comprometterà il suo stato di salute.

Per lasciare una traccia del proprio vissuto, Tillet collaborò con l’artista Louis Linck alla creazione di diversi busti in gesso del suo volto. Oltre a celebrare la sua carriera, queste opere avevano anche lo scopo di documentare gli effetti dell’acromegalia sul corpo umano. Oggi, questi busti sono custoditi presso l’International Pro Wrestling Hall of Fame e rappresentano un tributo alla sua straordinaria resilienza.

Maurice Tillet morì nel 1954, all’età di 50 anni, a causa di un arresto cardiaco dovuto alla sua patologia. Sebbene la DreamWorks non abbia mai ufficialmente confermato l’ispirazione, la somiglianza tra lui e Shrek è così evidente da aver alimentato negli anni numerose speculazioni. Proprio come il famoso orco, anche Tillet ha dimostrato che la vera forza sta nel superare i pregiudizi e vivere la propria unicità con orgoglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.