l'editoriale
Cerca
Lavoro
09 Maggio 2025 - 10:20
In un mercato del lavoro sempre più dinamico, stanno emergendo figure professionali che, fino a pochi anni fa, sarebbero sembrate uscite da un film di fantascienza. Alcune nascono grazie al progresso tecnologico, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale, mentre altre reinterpretano in chiave moderna mestieri tradizionali, dando vita a nuove opportunità di carriera.
A fare il punto è Fiscozen, tech company specializzata in servizi per freelance e partite IVA, che ha tracciato un’interessante panoramica sulle professioni più insolite e innovative del 2025. Al centro di questa evoluzione ci sono lavoratori autonomi che costruiscono percorsi professionali su misura, fondendo competenze tecniche, creatività, spirito imprenditoriale e desiderio di libertà.
Enrico Mattiazzi, CEO di Fiscozen, ha spiegato che con l'avvento dell'AI e dei big data sono emerse figure digitali altamente specializzate come analisti, sviluppatori e addestratori di modelli. Ha aggiunto che l'universo dei social media ha creato nuove professioni, come content creator e streamer, che solo dieci anni fa erano impensabili. Inoltre, ha sottolineato che cresce l'attenzione per temi come diritti, ambiente e inclusione, il che ha portato alla nascita di nuove figure consulenziali sia nel settore pubblico che in quello privato. Mattiazzi ha anche osservato che ci sono settori in forte espansione come il coaching, la formazione online, la mediazione e la gig economy. Ha concluso affermando che è significativo che molte di queste attività siano oggi riconosciute ufficialmente grazie all'aggiornamento dei codici ATECO, che erano rimasti fermi al 2007.
Nel settore AI spiccano professioni come il Prompt Engineer, che crea e ottimizza i comandi forniti all’intelligenza artificiale, o lo specialista in etica dell’AI, incaricato di valutarne gli impatti per garantirne un uso consapevole. Ma anche nel mondo offline si fanno strada mestieri originali: ad esempio, gli annusatori di prosciutti, che controllano la qualità dei salumi nelle DOP, o i dormitori professionisti, chiamati a testare la comodità dei materassi.
Fiscozen ha individuato dieci tra le professioni più curiose e rappresentative del 2025. Ecco la lista completa:
Recupera palline finite nei laghetti dei campi da golf immergendosi con attrezzature subacquee, contribuendo al riciclo e alla vendita dell’usato.
Progetta menu per ristoranti ottimizzandone la struttura per influenzare le scelte dei clienti, sfruttando principi di marketing e psicologia.
Si occupa della disposizione, accensione e manutenzione delle candele nelle chiese, mantenendo l’atmosfera e la funzionalità degli spazi sacri.
Verifica qualità e quantità di piccoli alimenti per garantire standard di produzione, spesso utilizzando tecnologie automatizzate.
Custodisce territori isolati, occupandosi di monitoraggio ambientale, manutenzione e talvolta accoglienza di ospiti selezionati.
Lavora in chat erotiche mantenendo un tono coinvolgente e personalizzato, spesso impersonando ruoli richiesti dai clienti.
Controlla la validità e la funzionalità di codici sconto, analizzando piattaforme e promozioni per migliorarne l’efficacia.
Fornisce istruzioni e dati per allenare modelli di intelligenza artificiale, migliorandone accuratezza, sicurezza e coerenza.
Crea storie plausibili per giustificare assenze o attività personali dei clienti, talvolta avvalendosi di collaboratori o attori.
Valuta gusto, consistenza e qualità del pet food per migliorarne l’appetibilità e garantire la sicurezza alimentare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..