l'editoriale
Cerca
LEGGERE
09 Maggio 2025 - 19:08
Si è aperto ufficialmente a Milano, presso l’Auditorium di Vittoria Assicurazioni, il percorso verso la 73esima edizione del Premio Bancarella, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama letterario italiano. Alla presenza di rappresentanti della Fondazione Città del Libro, delle associazioni dei Librai delle Bancarelle e Pontremolesi, del Sindaco di Pontremoli Jacopo Maria Ferri, degli editori, degli autori finalisti e di numerosi ospiti, sono stati annunciati i sei libri che si contenderanno il prestigioso San Giovanni di Dio, simbolo del premio.
La sestina finalista, selezionata tra una rosa di proposte di altissimo livello, rappresenta la varietà e la ricchezza della narrativa contemporanea italiana. Ecco i titoli in gara:
Come l’arancio amaro di Milena Palminteri (Bompiani)
Il dio che hai scelto per me di Martina Pucciarelli (HarperCollins)
Il pendio dei noci di Gianni Oliva (Mondadori)
La fame del cigno di Luca Mercadante (Sellerio)
La ragazza con la gonna a fiori di Guido Rodriguez (Morellini)
Luisa di Paola Jacobbi (Sonzogno)
La selezione, come sottolineato dal Presidente della Fondazione Città del Libro Ignazio Landi, è stata particolarmente ardua: “La qualità delle segnalazioni cresce ogni anno e limitarsi a sei titoli è davvero complesso. Questa sestina ha contenuti molto intensi, che potranno anche fare discutere. Ci sono storie attuali, drammatiche, ma anche di grande esempio e prospettiva”.
L’edizione 2025 si distingue anche per un evento “irripetibile”: il Comitato del Premio Bancarella ha deciso di assegnare un riconoscimento speciale, il “Premio Bancarella Unicum”, al libro Spera, scritto da Jorge Mario Bergoglio “Papa Francesco” e curato da Carlo Musso (Mondadori). Un gesto di gratitudine verso il Pontefice, definito “il Papa degli ultimi, della gente”, che ha raccolto numerose segnalazioni da parte dei librai indipendenti.
“Ci siamo domandati se fosse giusto far entrare in una competizione una figura di così grande importanza e carisma come Papa Francesco”, ha spiegato Landi. “Abbiamo riflettuto anche su quello che i lettori, la gente avrebbe potuto pensare di questa nostra scelta, viste anche le condizioni di salute del Santo Padre. Alla fine, abbiamo deciso di rispettare il volere di tutti quei librai e lettori che ci avevano segnalato ‘Spera’”.
Il Premio Bancarella si distingue da sempre per la sua giuria popolare, composta esclusivamente da librai, senza intervento di una giuria tecnica. Un aspetto che, secondo gli organizzatori, garantisce autenticità e vicinanza al pubblico dei lettori.
Matteo Campaner, Amministratore Delegato di Vittoria Assicurazioni, ha ribadito l’impegno dell’azienda nel sostenere la cultura: “Siamo lusingati di ospitare anche l’assegnazione del premio speciale Unicum, che quest’anno riconosce l’eccezionalità di un uomo che per dodici anni abbiamo avuto il grande onore di chiamare Papa Francesco”.
Dopo la presentazione milanese, il Bancarella proseguirà il suo viaggio con tappe a:
Sesto San Giovanni – 16 giugno, ore 21
Cesena – 3 luglio, ore 21
Roma – 10 luglio, ore 17.30
Il gran finale è previsto a Pontremoli, domenica 20 luglio alle ore 21, in Piazza della Repubblica, dove verrà proclamato il vincitore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..