l'editoriale
Cerca
Settimana della Celiachia
10 Maggio 2025 - 05:00
Dal 10 al 18 maggio, il Piemonte si mobilita per la Settimana Nazionale della Celiachia 2025, un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC) per sensibilizzare l’opinione pubblica e combattere la disinformazione su una condizione che riguarda circa 600.000 italiani, di cui due terzi ancora non diagnosticati. Un calendario fitto di eventi, incontri e iniziative diffuse sul territorio piemontese – da Collegno a Caselle, da Torino a Moncalieri – racconta la celiachia nelle sue tante sfumature, tra scienza, condivisione e consapevolezza.
Un’agenda ricca per un impegno concreto
10 Maggio, Collegno – Interazione tra ospedale e territorio
Si apre il programma con un evento formativo regionale dedicato ai medici presso Via Martiri XXX Aprile 30 a Collegno. Un’occasione per rafforzare il legame tra ospedali e territorio, snodo cruciale per una diagnosi precoce e una presa in carico efficace del paziente celiaco.
13 Maggio, Caselle – La celiachia per le strade
Una serata divulgativa organizzata con la Pro Loco di Caselle Torinese per raccontare la celiachia in modo semplice, diretto, accessibile a tutti. Dalle 21:00 alle 22:30 in Via Madre Teresa di Calcutta 56, spazio a testimonianze e confronto con esperti.
15 Maggio, Torino – Giro pizza con il Gruppo Giovani
Per abbattere lo stereotipo che vuole la celiachia sinonimo di privazione, il Gruppo Giovani AIC Piemonte organizza un giro pizza gluten free alla Pizzeria Flegrea di Corso Massimo d’Azeglio. Dalle 20:30, pizze per tutti i gusti – anche vegane e vegetariane – a 16 euro a persona.
16 Maggio, Online – Q&A con dietista e psicologa
Un incontro digitale, aperto e gratuito, con due professioniste che risponderanno a dubbi e preoccupazioni di chi convive con la celiachia e delle loro famiglie. Un’occasione per affrontare l’aspetto nutrizionale e quello psicologico della patologia.
18 Maggio, Moncalieri – V Campus Medico Lions Club
Una giornata di visite mediche gratuite con focus sulla celiachia, al Pala Expo di Moncalieri. Prevenzione e informazione per promuovere diagnosi tempestive e consapevolezza sanitaria.
Tra le iniziative più significative, “Tutti a tavola, tutti insieme”, organizzata da AIC con Comuni e aziende di ristorazione collettiva: nelle mense scolastiche di molte città italiane, il menu sarà senza glutine per tutti. Una lezione di inclusività che inizia a tavola e prosegue con materiale informativo per bambini, insegnanti e genitori.
La luce verde della consapevolezza
Il 16 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Celiachia, anche il Piemonte aderisce all’iniziativa globale “Shine a Light on Celiac”, accendendo di verde – il colore simbolo della celiachia – alcuni dei luoghi più rappresentativi del territorio, come il Palazzo della Regione Piemonte a Torino. Un gesto simbolico, ma potente, per illuminare l’invisibilità sociale della celiachia e accendere una luce sui diritti ancora spesso disattesi.
Nata nel 2015, la Settimana Nazionale della Celiachia è molto più di una campagna informativa: è un’azione culturale, un invito collettivo a superare stereotipi e fake news. L’obiettivo è creare una società più consapevole e accogliente per chi, ogni giorno, affronta le sfide di una dieta rigorosamente senza glutine.
Per consultare il calendario completo degli eventi o ricevere informazioni dettagliate, è possibile visitare il sito ufficiale di AIC Piemonte: https://piemonte.celiachia.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..