l'editoriale
Cerca
Curiosità
10 Maggio 2025 - 00:00
Se ti sei mai sentita ignorata o incompresa durante una conversazione con il tuo partner, non sei sola. La domanda sembra tanto semplice quanto universale: perché gli uomini non ascoltano quando parliamo? Non è solo una questione di comportamento, ma anche una questione scientifica, culturale e, ovviamente, di natura.
1. Parliamo troppo, loro parlano poco
Le parole sono il nostro strumento preferito per comunicare. Per noi, parlare è una forma di connessione, un modo per esprimere pensieri, emozioni e, in molti casi, per sfogare il nostro mondo interiore. Gli uomini, invece, sono più concisi, pratici. Se il nostro cervello è un intrico di pensieri e parole, il loro si struttura in modo più semplice e focalizzato. Un uomo può passare ore a pensare a calcio, politica, o se l'aspirapolvere sta per rompersi, ma quando si tratta di una lunga dissertazione sul nostro umore o su come dovremmo riorganizzare la casa, la sua attenzione inizia a vacillare.
2. I sentimenti, meglio lasciarli fuori dalla discussione
Sentimenti, emozioni e introspezione sono concetti che mettono in crisi l'interlocutore maschile. Non che non ci provino, ma non sono mai stati allenati a confrontarsi con una tempesta emotiva. Se ci mettiamo a piangere per una scena romantica o parliamo dei nostri sogni più profondi, il loro cervello è già in modalità “disconnessione”. Iniziano a percepire il flusso di parole come una melodia lontana, un suono che non riesce a decodificare facilmente, proprio perché non si sentono a loro agio nel gestire le sfumature emotive.
3. La testa è già piena di altre cose
Gli uomini sono multitasking, ma non nel nostro senso del termine. La loro mente è sovraccarica di preoccupazioni pratiche: la settimana lavorativa, la politica, la gestione dei soldi, o magari come risolvere un problema tecnico. Quando parliamo, magari con il cuore in mano, spesso ci dimentichiamo che loro hanno una miriade di pensieri che corrono nei loro cervelli, alcuni più urgenti e concreti. La nostra conversazione non è sempre una priorità, e non perché non li amiamo, ma semplicemente perché la loro mente è già occupata da altre “urgenti” questioni.
4. La biologia ci gioca un brutto scherzo
Ok, ora la parte scientifica. Secondo uno studio dell'Università di Sheffield, le voci femminili richiedono un maggiore dispendio energetico da parte del cervello maschile. Sì, hai capito bene: la nostra voce è più complessa e “melodica” rispetto a quella maschile, e il cervello maschile deve fare più fatica per decodificarla. In pratica, la loro mente elabora la nostra voce come se stessero cercando di interpretare una melodia complicata, e questo crea uno sforzo che può portare alla distrazione.
5. La visione romantica dell’ignorare
Infine, c’è anche la questione culturale: la tradizione vuole che gli uomini non siano tanto abili nel comunicare i loro sentimenti attraverso le parole. Questo non vuol dire che non ci tengano a noi o non vogliano ascoltarci, ma semplicemente che, culturalmente, non sono stati “educati” a dare la giusta importanza alle parole. Se ci chiediamo perché un uomo non ha mai detto “ti amo” durante una discussione, è perché per lui quella frase potrebbe non essere necessaria, o forse non sa esprimerla in un contesto che non sia romantico o intimo.
Quindi, perché non ci ascoltano? Forse perché il loro modo di pensare e di comunicare è diverso dal nostro. Non è mancanza di interesse, ma una questione di differenze biologicale, culturali e psicologiche. Se vogliamo davvero essere ascoltate, dobbiamo capire che la comunicazione è un processo che va oltre le parole. Per avere il dialogo che desideriamo, dobbiamo saperci adattare, anche a un cervello maschile che, purtroppo, ha una visione limitata e pratica della vita.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..