Cerca

Tendenze

Il Romance conquista l’Italia: 5 milioni di copie vendute nel 2024, è boom grazie ai social

In un mercato editoriale in lieve calo, il genere sentimentale cresce a doppia cifra. Il fenomeno BookTok traina vendite e lancia nuovi autori. Se ne parla al Salone del Libro di Torino.

Il Romance conquista l’Italia: 5 milioni di copie vendute nel 2024, è boom grazie ai social

Libri

Il cuore dell’editoria italiana batte sempre più forte per il romance. Con oltre 5 milioni di copie vendute nel 2024 e un fatturato che supera i 56 milioni di euro, il genere sentimentale si conferma come la vera rivelazione del mercato librario nazionale, in netta controtendenza rispetto al calo generale del settore trade, che segna un -1,8% a copie e un -0,9% a valore.

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su rilevazioni Nielsen-GfK, il romance ha fatto registrare una crescita del 9,6% per le copie vendute e del 7% in valore rispetto all’anno precedente. Un risultato straordinario che trova origine non solo nella passione del pubblico, ma anche nella potente spinta dei social network, primo fra tutti TikTok, dove la community BookTok ha trasformato la lettura in un’esperienza condivisa, interattiva e virale.

Il romance, con firme ormai affermate come Erin Doom, Felicia Kingsley, Lucinda Riley e Tillie Cole, si alimenta di un ecosistema digitale che coinvolge lettrici e lettori, influencer e aspiranti autori. Secondo l’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali, realizzato con Pepe Research, ben il 21% di chi ha acquistato o letto un libro nell’ultimo anno lo ha fatto su consiglio di un bookinfluencer. Il 14%, invece, ha scelto opere di autori nati sui social o lanciati da piattaforme come Wattpad.

Il fenomeno verrà esplorato in dettaglio durante il Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 maggio. L’incontro dedicato, intitolato “La chimica del romance. Scrivere, pubblicare, fare comunità”, si terrà giovedì 16 maggio alle ore 15:00 nella Sala Indaco (Oval).

L’appuntamento, organizzato dal Giornale della Libreria, vedrà la partecipazione della booktoker Megi Bulla (alias @labibliotecadidaphne), della scrittrice Rokia, autrice del recente Guily. Burn for love, e di Marco Figini, direttore editoriale di Magazzini Salani. A presentare i dati sarà Rachele Marziolo, dell’Ufficio Studi AIE. A moderare, Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria.

L’exploit del romance conferma come i gusti dei lettori siano sempre più influenzati dalle dinamiche digitali, ma anche come il bisogno di storie d’amore, crescita personale e relazioni umane sia oggi più attuale che mai.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.