l'editoriale
Cerca
Tendenze
13 Maggio 2025 - 00:30
Immagina di salire su un aereo e, anziché accomodarti su una comoda poltrona, prendere posto in piedi, aggrappato a una maniglia o a una cinghia, proprio come faresti in metropolitana. Un’idea che, pur sembrando estranea alla nostra visione classica di viaggio aereo, è stata seriamente presa in considerazione da alcune compagnie low cost come Ryanair e dal produttore di sedili Aviointeriors. Il progetto di voli “in piedi” o con “sedili verticali” si prefigge di risolvere due grandi problemi del trasporto aereo: il sovraffollamento degli aerei e i costi operativi.
L’idea, che farebbe lievitare il numero di passeggeri a bordo, si tradurrebbe in una vera e propria rivoluzione per i viaggiatori aerei. In pratica, i passeggeri resterebbero in posizione eretta per tutta la durata del volo, sorretti da maniglie e cinghie, e avrebbero poco spazio, ma molto più affollamento, proprio come nelle ore di punta della metropolitana di Londra. L’obiettivo di questa proposta sarebbe quello di ridurre il costo dei biglietti, rendendo i voli più economici, ma a quale prezzo per la sicurezza e il comfort?
Se da un lato i benefici economici sono evidenti, con compagnie aeree che vedrebbero ridotti i costi per ogni volo, dall’altro i detrattori di questa idea mettono in luce i numerosi ostacoli. Le normative di sicurezza, in particolare, sono un ostacolo quasi insormontabile. Come garantire che i passeggeri possano affrontare le turbolenze senza sedili adeguati? E come gestire l’emergenza in caso di evacuazione rapida? Questi sono solo alcuni dei problemi sollevati dai regolatori, che hanno bloccato finora qualsiasi tentativo di rendere questa modalità di volo una realtà.
Inoltre, il comfort del passeggero non è certo migliorato dalla prospettiva di stare in piedi per ore, senza la possibilità di distendersi o riposare adeguatamente. L’idea potrebbe sembrare attraente per chi è abituato a viaggiare con voli brevi e a basso costo, ma la promessa di una maggiore capienza non basta a far dimenticare i disagi che tale sistema comporterebbe. Così, nonostante gli entusiasmi iniziali, questi progetti non sono mai riusciti a decollare, restando per il momento un sogno mai realizzato.
In conclusione, sebbene l'idea di voli "in piedi" potrebbe sembrare innovativa e potenzialmente conveniente, sembra destinata a rimanere un esperimento inconcluso, a causa di problematiche di sicurezza, regolamentazione e, non meno importante, del benessere dei passeggeri. Un sogno che potrebbe essere messo nel cassetto, almeno per il momento, mentre la nostra idea di volo continua a rimanere quella tradizionale, comoda, ma inevitabilmente costosa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..