Cerca

Tendenze

Voli in piedi: la proposta delle compagnie aeree per ridurre i costi e aumentare la capacità

I passeggeri resterebbero in posizione eretta per tutta la durata del volo, sorretti da maniglie e cinghie

Voli in piedi: la proposta delle compagnie aeree per ridurre i costi e aumentare la capacità

Immagina di salire su un aereo e, anziché accomodarti su una comoda poltrona, prendere posto in piedi, aggrappato a una maniglia o a una cinghia, proprio come faresti in metropolitana. Un’idea che, pur sembrando estranea alla nostra visione classica di viaggio aereo, è stata seriamente presa in considerazione da alcune compagnie low cost come Ryanair e dal produttore di sedili Aviointeriors. Il progetto di voli “in piedi” o con “sedili verticali” si prefigge di risolvere due grandi problemi del trasporto aereo: il sovraffollamento degli aerei e i costi operativi.

L’idea, che farebbe lievitare il numero di passeggeri a bordo, si tradurrebbe in una vera e propria rivoluzione per i viaggiatori aerei. In pratica, i passeggeri resterebbero in posizione eretta per tutta la durata del volo, sorretti da maniglie e cinghie, e avrebbero poco spazio, ma molto più affollamento, proprio come nelle ore di punta della metropolitana di Londra. L’obiettivo di questa proposta sarebbe quello di ridurre il costo dei biglietti, rendendo i voli più economici, ma a quale prezzo per la sicurezza e il comfort?

Se da un lato i benefici economici sono evidenti, con compagnie aeree che vedrebbero ridotti i costi per ogni volo, dall’altro i detrattori di questa idea mettono in luce i numerosi ostacoli. Le normative di sicurezza, in particolare, sono un ostacolo quasi insormontabile. Come garantire che i passeggeri possano affrontare le turbolenze senza sedili adeguati? E come gestire l’emergenza in caso di evacuazione rapida? Questi sono solo alcuni dei problemi sollevati dai regolatori, che hanno bloccato finora qualsiasi tentativo di rendere questa modalità di volo una realtà.

Inoltre, il comfort del passeggero non è certo migliorato dalla prospettiva di stare in piedi per ore, senza la possibilità di distendersi o riposare adeguatamente. L’idea potrebbe sembrare attraente per chi è abituato a viaggiare con voli brevi e a basso costo, ma la promessa di una maggiore capienza non basta a far dimenticare i disagi che tale sistema comporterebbe. Così, nonostante gli entusiasmi iniziali, questi progetti non sono mai riusciti a decollare, restando per il momento un sogno mai realizzato.

In conclusione, sebbene l'idea di voli "in piedi" potrebbe sembrare innovativa e potenzialmente conveniente, sembra destinata a rimanere un esperimento inconcluso, a causa di problematiche di sicurezza, regolamentazione e, non meno importante, del benessere dei passeggeri. Un sogno che potrebbe essere messo nel cassetto, almeno per il momento, mentre la nostra idea di volo continua a rimanere quella tradizionale, comoda, ma inevitabilmente costosa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.