l'editoriale
Cerca
Spiagge
13 Maggio 2025 - 22:15
Sono 246 le località rivierasche italiane che nel 2025 possono fregiarsi del prestigioso riconoscimento Bandiera Blu della FEE Foundation for Environmental Education, per un totale di 487 spiagge, pari all'11,5% delle spiagge premiate a livello mondiale. A queste si aggiungono 84 approdi turistici. Il riconoscimento non è solo un premio per la qualità delle acque, ma anche per l'impegno nella gestione sostenibile del territorio, promuovendo un'attenzione particolare all'ambiente nelle scelte politiche e amministrative locali.
La Liguria si conferma la regione con il maggior numero di Bandiere Blu, con ben 33 località, anche se perde una Bandiera. A seguire, la Puglia sale a 27 riconoscimenti, grazie a 3 nuovi ingressi, mentre la Calabria registra 23 Bandiere Blu, con 3 nuovi ingressi. La Campania conferma 20 località, pur perdendo una Bandiera e guadagnandone una nuova. Anche le Marche ottengono 20 Bandiere Blu, con l’ingresso di una nuova località. La Toscana conquista 19 riconoscimenti, grazie a un nuovo ingresso.
Altre regioni si distinguono per l'assegnazione di nuove Bandiere: Sardegna e Abruzzo ottengono 16 località, entrambe con un nuovo riconoscimento, mentre la Sicilia mantiene 14 Bandiere Blu. Il Trentino Alto Adige conferma 12 Comuni, mentre il Lazio sale a 11 grazie a un nuovo ingresso.
Tra le novità più rilevanti per l'edizione 2025, 15 nuovi ingressi si aggiungono alla lista delle località premiate, tra cui:
Torino di Sangro (Abruzzo)
Cariati, Corigliano Rossano, Cropani (Calabria)
Sapri (Campania)
Cattolica (Emilia Romagna)
Formia (Lazio)
Campofilone (Marche)
Castrignano del Capo, Margherita di Savoia, Pulsano (Puglia)
San Teodoro (Sardegna)
Messina, Nizza di Sicilia (Sicilia)
Marciana Marina (Toscana)
D’altra parte, 5 Comuni non sono stati riconfermati per l'anno 2025:
Capaccio Paestum (Campania)
Ceriale (Liguria)
San Maurizio d’Opaglio (Piemonte)
Ispica e Lipari (Sicilia)
Le Bandiere Blu sono assegnate sulla base di 32 criteri rigorosi che vengono periodicamente aggiornati per incoraggiare le amministrazioni locali a migliorare continuamente la gestione del territorio. Tra i fattori presi in considerazione ci sono:
L’efficienza degli impianti di depurazione
La gestione dei rifiuti
La sicurezza dei bagnanti
L’accessibilità e la cura dell’arredo urbano e delle spiagge
La mobilità sostenibile
L’educazione ambientale
Inoltre, quest’anno per la prima volta le amministrazioni comunali sono state chiamate a redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, che indichi le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027. Un passo ulteriore per garantire che le località premiate continuino a impegnarsi per la protezione dell’ambiente e per rispondere alle sfide globali, come il cambiamento climatico.
Claudio Mazza, presidente della Fondazione FEE Italia, ha dichiarato: "Registriamo anche quest’anno un aumento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento. L’obiettivo è garantire un miglioramento continuo, regione per regione e Comune per Comune, con il coinvolgimento attivo delle comunità locali per tutelare l’ambiente e migliorare la qualità della vita."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..