l'editoriale
Cerca
Educazione
13 Maggio 2025 - 20:20
I dati ci definiscono e raccontano chi siamo, ma siamo davvero consapevoli di quanto siano importanti? È in questo contesto che nasce “DATA! The Game”, ideato dall’avvocato Luca Bolognini, esperto di privacy, per educare e sensibilizzare sul valore dei dati, ma anche sui rischi legali e di cybersecurity a cui siamo esposti. Non si tratta di un noioso quiz ma di un gioco dinamico, divertente e accessibile pensato per insegnare a tutti anche ai più giovani come gestire e proteggere i propri dati digitali.
L'idea come spiega Bolognini è stata quella di creare un gioco che fosse sia utile che divertente in modo che anche i bambini a partire dagli otto anni potessero comprendere il valore dei dati digitali giocando. “Un gioco è fatto di regole e in questo caso le regole sono legate alla privacy, alla cybersecurity e alla gestione dei dati. Mi sono trovato a mio agio nell’immaginare le dinamiche e le modalità di gioco, proprio come accade nel mio lavoro di avvocato dove le regole cambiano e vanno continuamente adattate”.
Il gioco si presenta in due versioni: una cartacea, come gioco da tavolo per due a sei giocatori, e una digitale, dove si può sfidare l'intelligenza artificiale. Le partite durano dai 40 ai 50 minuti e sono pensate per famiglie, scuole e aziende ma anche per chiunque voglia imparare di più sulla gestione dei dati digitali. Il gioco ha l’obiettivo di raccogliere il maggior numero di carte Dataset per costruire il proprio Data-Tesoro, ma attenzione a non incorrere in multe, reclami, attacchi informatici o sanzioni. Durante il gioco i partecipanti possono avvalersi di carte speciali come quella dell’“Avvocato” che li aiuterà a risolvere problemi legati alla privacy e alla sicurezza.
Il gioco oltre a essere divertente è anche un mezzo per rispondere a una necessità fondamentale: l'alfabetizzazione digitale. Come sottolinea Bolognini, questa è un’esigenza già sancita dal Data Act europeo, che mira a sensibilizzare la popolazione sulla gestione dei dati. Inoltre, grazie al GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), l'Europa ha una solida normativa sulla privacy e sulla protezione delle informazioni personali. Nonostante ciò la vera sfida rimane la consapevolezza dei singoli individui riguardo al valore e alla gestione dei propri dati.
“DATA! The Game” è stato pensato per essere un gioco senza confini disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco, con l’ambizione di essere un fenomeno globale. Nel 2024 in Europa sono state registrate in media 363 notifiche di violazioni dei dati personali al giorno segnalando una crescente vulnerabilità delle nostre informazioni più intime.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..