Cerca

Tecnologia

Panasonic celebra 75 anni di innovazione con una delle sue line-up TV da 27 modelli

Tecnologie d'avanguardia e design giapponese, unendo tradizione e innovazione

Panasonic celebra 75 anni di innovazione con una delle sue line-up TV da 27 modelli

Un traguardo importante per Panasonic, che nel 2025 festeggia 75 anni nel settore dei televisori lanciando una gamma imponente di ben 27 nuovi modelli. L’occasione è servita anche a riaffermare l’identità del brand, che continua a puntare su tecnologia d’avanguardia, qualità costruttiva e un design ispirato all’estetica giapponese. Un approccio che unisce tradizione e innovazione, con prodotti capaci di fondere funzionalità avanzate ed eleganza.

Una nuova gamma OLED: il meglio della visione

Al vertice della proposta troviamo la serie Z95B OLED, disponibile nei formati da 55", 65" e 77". Questo modello top di gamma è dotato del nuovo pannello Master OLED Ultimate con tecnologia Primary RGB, che migliora significativamente volume colore e performance HDR. Il tutto è gestito dal potente processore HCX Pro AI Processor Mark II, capace di ottimizzare ogni fotogramma per offrire una qualità d’immagine senza compromessi.

La Panasonic Z95B OLED

Un altro punto di forza è la tecnologia ThermalFlow, progettata per dissipare il calore in modo efficiente e preservare nel tempo le prestazioni luminose del pannello.

Audio da cinema e visione adattiva

L’esperienza audio è stata perfezionata grazie alla collaborazione con Technics: il sistema 360 Soundscape Pro sfrutta speaker laterali e up-firing per un suono immersivo, pensato per ricreare l’effetto di una sala cinematografica nel salotto di casa.

Tra le novità anche Dolby Vision IQ, che adatta dinamicamente il contrasto in base alla luce ambientale, e la modalità Prime Video Calibrated, che ottimizza le impostazioni visive durante lo streaming. I prezzi partono da 2.999 euro per il 55", 3.899 euro per il 65" e raggiungono i 5.999 euro per il 77".

LED di nuova generazione: prestazioni elevate per ogni fascia

Oltre agli OLED, la gamma 2025 include anche i modelli LED delle serie W95B, W93B e W85B, con una particolare attenzione alla tecnologia Mini-LED. Il modello W95B introduce un raddoppio delle zone di local dimming, un sistema avanzato di tuning del colore in tempo reale e un nuovo algoritmo di gestione dinamica del contrasto.

Con oltre 2,5 volte più zone di retroilluminazione rispetto alla generazione precedente, le immagini risultano più profonde, i neri più intensi e i colori più fedeli. Spicca anche il sistema Hybrid Tone Mapping, che eleva lo standard HDR per immagini più vivide, soprattutto nelle aree più luminose.

I formati vanno dal 43" al nuovo 85". I prezzi partono da 469 euro per il 43" della serie entry-level W61AEZ fino ai 2.799 euro per l’85" della serie W93BE6.

Funzioni smart e novità per il gaming

La nuova interfaccia utente, completamente riprogettata, rende l’esperienza d’uso ancora più intuitiva. Spazio anche ai gamer, con modalità Game Mode, Game Mode Extreme e compatibilità con Nvidia G-Sync, AMD FreeSync Premium e refresh rate fino a 144 Hz. È presente anche una modalità True Game completamente personalizzabile.

Grande novità dell’anno: l’integrazione nativa del sistema operativo Fire TV, che garantisce accesso immediato ai principali servizi di streaming e una gestione smart dei contenuti sin dal primo avvio.

Smart home e calibrazione professionale

Panasonic continua a investire nella qualità d’immagine, grazie alla collaborazione con Portrait Displays e alla calibrazione Calman Ready integrata di serie. L’intera gamma è pensata come cuore della casa connessa: supporto ad Alexa, compatibilità con i principali dispositivi smart e un design pensato per valorizzare ogni ambiente.

La line-up TV 2025 sarà disponibile entro luglio, portando nelle case di tutto il mondo l’equilibrio perfetto tra precisione giapponese, tecnologia e stile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.