l'editoriale
Cerca
Neuroscienza
15 Maggio 2025 - 22:15
Immagine di repertorio
Quante volte vi è capitato di restare bloccati su un problema, senza trovare la soluzione, e poi all’improvviso, come un lampo, vi si è accesa la lampadina in testa? Quel momento di chiarezza improvvisa, il "momento Eureka", non è solo una sensazione gratificante, ma cambia davvero il modo in cui il cervello immagazzina le informazioni, aiutandoci a ricordare meglio e più a lungo.
Un recente studio condotto da ricercatori delle università di Duke, Humboldt e Amburgo ha dimostrato che chi risolve un enigma visivo grazie a un’intuizione improvvisa tende a ricordare la soluzione molto più facilmente rispetto a chi arriva alla risposta in modo più ragionato. Questi momenti di illuminazione attivano l’ippocampo, la parte del cervello che gestisce memoria e apprendimento, e riorganizzano le aree responsabili del riconoscimento visivo, rafforzando così le tracce nella nostra memoria.
Gli scienziati hanno usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per studiare l’attività cerebrale di chi cercava di risolvere puzzle visivi che richiedevano di “riempire i vuoti” in immagini semplici e riconoscere oggetti reali. Alla fine di ogni prova, veniva chiesto ai partecipanti se la risposta fosse arrivata all’improvviso o dopo un ragionamento, e quanto fossero sicuri della loro intuizione.
Il risultato? Le soluzioni che arrivano con il classico “momento lampadina” vengono ricordate molto meglio, soprattutto se si è convinti della propria intuizione, anche a distanza di diversi giorni. Come spiega Roberto Cabeza, professore di psicologia e neuroscienze, “un momento di insight può quasi raddoppiare la nostra capacità di ricordare qualcosa”.
Dal punto di vista neurologico, questi momenti fanno scattare una forte attività nell’ippocampo e trasformano il modo in cui il cervello vede e interpreta l’immagine. In pratica, il cervello “rivede” il problema da un’angolazione nuova e migliora la comunicazione tra le sue diverse aree coinvolte nella memoria visiva. Il prossimo passo dei ricercatori sarà capire cosa succede in quei pochi secondi prima della folgorazione che porta alla soluzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..