l'editoriale
Cerca
I consigli per l'arrivo dell'estate
19 Maggio 2025 - 19:00
Anche stavolta ti sei lasciato conquistare dal richiamo del sole. Magari era solo un weekend al mare, una gita in montagna o anche qualche ora in terrazza, ma il risultato è lo stesso: pelle rossa, che brucia, tira e minaccia di spellarsi. Il sole, lo sappiamo, ha effetti dannosi sulla pelle: i raggi UVA e UVB possono causare non solo un’ustione superficiale, ma anche danni al DNA cellulare, accelerando l’invecchiamento cutaneo e aumentando il rischio di malattie della pelle.
Cosa fare allora se ci si scotta? Ecco la guida definitiva, step by step, per rimediare ai danni del sole e coccolare la tua pelle come merita. Ricordiamoci che sono dei consigli, in casi gravi consultare il proprio medico.
La pelle scottata è letteralmente assetata. Il primo gesto da fare è applicare subito — e ripetutamente — una crema doposole idratante e lenitiva. Cerca prodotti a base di aloe vera, pantenolo o acido ialuronico, ingredienti in grado di ripristinare il giusto livello di idratazione e accelerare la rigenerazione cutanea. Non aspettare che la pelle inizi a tirare: la costanza nell’applicazione è la chiave per prevenire la desquamazione. Dopo una settimana, potrai introdurre anche uno scrub delicato, per eliminare la pelle morta e rendere più uniforme l’abbronzatura.
Per calmare l’infiammazione e dare sollievo immediato, applica impacchi di acqua fresca per 10-15 minuti più volte al giorno. Niente ghiaccio diretto, che rischia di creare “ustioni da freddo”. Meglio ancora se usi infusi freddi di camomilla o tè verde: sono ricchi di antiossidanti e sostanze lenitive. Basta immergere un panno pulito nella tisana fredda e lasciarlo sulla pelle arrossata.
Evita detergenti aggressivi che seccano ulteriormente la pelle. Scegli prodotti ultra delicati, senza SLS/SLES, meglio se a base di ingredienti naturali come burro di karité, avena colloidale o oli vegetali. Anche un olio doccia o un latte detergente formulato per neonati può essere un’ottima soluzione. Meno schiuma, più nutrimento.
Lo sappiamo, è difficile resistere, ma tirare via le pellicine può creare micro-lesioni, cicatrici o infezioni. Lascia che la pelle si rigeneri da sola. È un processo naturale e, con un po’ di pazienza, porterà a una guarigione più rapida e senza segni.
Se, dopo la scottatura, l’abbronzatura appare a macchie, puoi usare una crema autoabbronzante leggera sulle zone più chiare. Scegli prodotti specifici per pelli sensibili e applicali solo quando la pelle è completamente guarita. Sfuma bene per evitare ulteriori stacchi di colore. Nessuna fretta: la pelle ha bisogno di tempo per riprendersi.
Evita abiti attillati o sintetici che aumentano l’attrito e il calore. Dopo una scottatura, la parola d’ordine è: comfort. Opta per cotone, lino o viscosa, tessuti freschi e traspiranti che permettono alla pelle di respirare e rigenerarsi senza stress.
Oltre a bere molta acqua, aiuta la tua pelle con alimenti ricchi di acqua e vitamine, come anguria, cetrioli, ananas e insalata. L’idratazione interna è tanto importante quanto quella esterna per una pelle sana ed elastica.
Integra nella tua dieta carote, albicocche, meloni, zucca e verdure a foglia verde. Il beta-carotene è un potente antiossidante che stimola la melanina, aiuta a riparare i danni del sole e rende l’abbronzatura più intensa e duratura. Abbina questi alimenti a grassi buoni (olio EVO, frutta secca) per migliorarne l’assorbimento.
Se la scottatura è ancora fresca, l’aria secca del climatizzatore può peggiorare la situazione. Usa un umidificatore o un rimedio fai-da-te come una ciotola d’acqua in camera per mantenere il giusto livello di umidità durante la notte. Questo aiuterà la pelle a non disidratarsi ulteriormente.
La miglior cura resta la prevenzione. Per evitare di ritrovarti di nuovo con la pelle bruciata:
Usa sempre una crema solare SPF 30 o 50, anche in città.
Riapplicala ogni 2 ore e dopo ogni bagno, anche se è resistente all’acqua.
Evita il sole tra le 11 e le 16, quando i raggi UV sono più intensi.
Nei primi giorni di esposizione, esponiti gradualmente e alterna sempre sole e ombra.
Una scottatura non è solo fastidiosa: è un vero trauma per la pelle. Ma con i giusti gesti e un po’ di attenzione, puoi riparare i danni, limitare la desquamazione e mantenere un’abbronzatura bella e uniforme. E la prossima volta? Proteggiti fin da subito: la tua pelle ti ringrazierà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..