l'editoriale
Cerca
Psicologia e sentimenti
19 Maggio 2025 - 16:55
Vi è mai capitato di parlare con una persona, pensando che tra di voi stia andando tutto bene, li salutate pensando di risentirli e rivederli il giorno dopo ma poi spariscono nel nulla? E senza dare nessuna spiegazione sul perché? Di questi giorni, con la tecnologia che in teoria dovrebbe unirci, ci porta più lontano che la galassia di Star Wars. Perché le persone fanno ghosting? Che cosa li spinge ad abbandonare un'intera relazione senza dire il perché?
Ghosting non è solo ignorare un messaggio. È una chiusura silenziosa, improvvisa, spesso definitiva. Un clic invisibile che cancella ogni tipo di legame, come se quel rapporto non fosse mai esistito, lasciando l’altra persona sorpresa e sospesa in una domanda senza risposta. Accade nei flirt su app, nei rapporti d’amicizia, persino tra colleghi o familiari. La sua forza sta nel suo silenzio: non concede né una fine chiara né la possibilità di reagire.
Sparire è più facile che spiegare. Viviamo un tempo in cui l’esposizione emotiva è continua, ma la disponibilità emotiva è minima. Il ghosting nasce da un mix tossico di:
In altre parole: il ghosting è una scorciatoia emotiva. Ma dietro quella scorciatoia, c’è una frattura culturale più profonda.
Chi subisce ghosting spesso si sente smarrito, in colpa, mai abbastanza. Senza spiegazione, il rifiuto diventa un buco nero: l’assenza di risposta costringe a riempirla con le proprie insicurezze. Si tratta di un micro-trauma: non fa notizia, ma lascia tracce. Perché non chiude davvero, e non apre a una nuova fase. Resta lì, sospeso.
Il ghosting è anche il prodotto di un’epoca: relazioni sempre più veloci, meno profonde, socialmente “intercambiabili”. Ma è anche una difesa. In un mondo che ci insegna a performare efficienza, anche i sentimenti diventano ottimizzati: se una persona richiede sforzo, la si rimuove. Come si fa con un’app.
Ma se tutto si rimuove, niente si elabora. E prima o poi, ci ritroviamo anche noi dalla parte di chi è stato lasciato in sospeso.
Riprendersi da un ghosting non è facile, perché non c’è un nemico da odiare, né una scena finale su cui chiudere il sipario. Ma c’è una verità utile da tenere a mente: non ricevere una risposta non è colpa tua. Il silenzio dell’altro parla della sua incapacità, non del tuo valore.
Ricominciare significa dare un nome a ciò che è successo, riconoscere il dolore che ha lasciato, e poi spostare lo sguardo. Non cercando risposte in chi se n’è andato, ma ricentrando te stesso. Parlane. Scrivine. Condividilo. È nel confronto con chi resta che si costruisce la cura.
Perché alla fine, chi ha il coraggio di restare, anche solo per dirsi addio, è già qualcuno che ha scelto di esserci davvero. E questo, oggi, è più raro e prezioso di qualsiasi messaggio visualizzato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..