l'editoriale
Cerca
Accadde oggi
19 Maggio 2025 - 21:08
Il 19 maggio 2001 segna una data storica per il mondo della tecnologia e del retail: 24 anni fa, Apple apriva il suo primo negozio ufficiale, un evento che avrebbe cambiato per sempre la storia dell'azienda di Cupertino e dell'intero settore tecnologico. Quel primo Apple Store, situato al secondo piano del Tysons Corner Center in Virginia, non era solo un punto vendita, ma l'inizio di una rivoluzione commerciale che ha ridefinito il modo in cui le aziende si rapportano con i consumatori.
Alla base di tutto c'era la visione di Steve Jobs, che nel 1997, dopo essere tornato alla guida dell'azienda che aveva fondato, decise di puntare su un concetto innovativo: non solo vendere prodotti tecnologici, ma offrire un'esperienza unica che combinasse acquisto, assistenza e brand identity. Fino ad allora, i prodotti Apple venivano venduti principalmente attraverso grandi magazzini, con personale spesso poco qualificato e senza una vera connessione con il brand.
Jobs decise di cambiare radicalmente rotta. Il primo passo fu ridurre drasticamente il numero di punti vendita (da 20.000 a 11.000 in un solo anno), per poi passare alla creazione di una rete esclusiva di negozi monomarca. L'idea era quella di avere un controllo diretto sul customer journey, dall'acquisto all'assistenza post-vendita, e garantire ai clienti un’esperienza distintiva.
Il 19 maggio 2001, quando i primi due Apple Store aprirono i battenti, uno a Tysons Corner e l'altro a Glendale in California, il mondo del retail tecnologico cambiò per sempre. Non si trattava solo di acquistare un prodotto Apple: era l'opportunità di immergersi in un mondo di innovazione, assistenza personalizzata e design esclusivo. Con un fatturato che toccò quasi i seicentomila dollari il giorno dell'inaugurazione, gli Apple Store dimostrarono sin da subito di avere un potenziale enorme.
La chiave del loro successo? Un design impeccabile, un servizio clienti senza pari e una capacità unica di fidelizzare i consumatori. Con il Genius Bar, Apple creò un nuovo standard per l'assistenza tecnica, garantendo un supporto altamente qualificato in grado di risolvere ogni problema legato ai prodotti della mela morsicata.
Da quei primi due negozi, la rete di Apple Store è cresciuta esponenzialmente, raggiungendo quasi cinquecento punti vendita in tutto il mondo. Ogni Apple Store ha mantenuto un design coerente, con pareti in vetro, pavimenti in pietra serena e mobili in legno, ispirandosi ai negozi Olivetti degli anni '60 e '70. Nel tempo, però, gli Apple Store si sono evoluti, integrando nuove tecnologie, come l’utilizzo di iPad per sostituire materiali cartacei, e adattandosi alle nuove esigenze dei consumatori.
Gli Apple Store non sono più solo negozi: sono diventati veri e propri centri di esperienza. Offrono spazi per eventi, workshop e corsi, oltre a un'assistenza continua con i Genius Bar, che hanno reso il servizio clienti uno degli aspetti più apprezzati dai consumatori.
Nel corso degli anni, gli Apple Store hanno subito numerosi aggiornamenti, evolvendo in quelli che oggi chiamiamo “Apple Store 2.0”. Questi negozi sono diventati più interattivi, più focalizzati sull’esperienza utente e sull’integrazione delle nuove tecnologie. Apple ha anche puntato sul pagamento elettronico, eliminando il bisogno di casse tradizionali, e offrendo una customer experience sempre più fluida e integrata.
Il futuro degli Apple Store continua a evolversi, ma quella visione pionieristica di Steve Jobs rimane il cuore pulsante di ogni negozio, un'eredità che ancora oggi guida l'azienda verso nuove sfide e successi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..