l'editoriale
Cerca
Viaggi magici
20 Maggio 2025 - 18:55
Quando pensiamo alla famosa biblioteca del castello nella fiaba Disney La Bella e la Bestia, immaginiamo un luogo incantato, maestoso, dove scaffali infiniti e soffitti decorati trasportano chiunque varchi la soglia in un mondo di meraviglia e conoscenza. Ma da dove nasce questa suggestione visiva? Molti esperti di arte e scenografia concordano nel dire che una delle fonti di ispirazione principali è la Biblioteca di Admont, in Austria.
Situata nell'abbazia di Admont, questa biblioteca barocca è la più grande biblioteca monastica del mondo. Costruita nel XVIII secolo, è famosa non solo per il suo vasto patrimonio librario, ma soprattutto per la sua architettura stupefacente: soffitti affrescati con scene allegoriche, scaffali di legno finemente intagliati, e un’atmosfera che mescola spiritualità, sapere e bellezza artistica.
La biblioteca di Admont è un vero e proprio scrigno di arte e cultura, un luogo che incarna il fascino eterno dei libri e della conoscenza, esattamente come la biblioteca fiabesca di La Bella e la Bestia. La luce che filtra dalle grandi finestre, i giochi di ombre e il contrasto tra la ricchezza degli arredi e la quiete della lettura, creano un’esperienza immersiva e quasi mistica, che rende ogni visitatore parte di una storia senza tempo.
Visualizza questo post su Instagram
Questa fusione di arte, architettura e narrazione è ciò che ha catturato l’immaginazione dei creatori Disney. La biblioteca di Admont non è solo un luogo fisico, ma un simbolo potente: quello del potere trasformativo della conoscenza, della bellezza che può nascere dalla cultura, e della magia che i libri possono scatenare.
Visitare la biblioteca di Admont significa immergersi in un’atmosfera da fiaba, riscoprire il valore del sapere come porta verso nuovi mondi, proprio come è successo a Belle, la protagonista di La Bella e la Bestia. Un posto dove realtà e immaginazione si intrecciano, e dove la storia di un luogo antico continua a vivere ispirando nuove generazioni.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..