l'editoriale
Cerca
Salute mentale
20 Maggio 2025 - 22:05
Un pop-it, tipologia di fidget toy
Negli ultimi anni i fidget toys sono diventati molto popolari tra bambini e adulti. Ma qual è il loro vero scopo? Non si tratta solo di giocattoli, bensì di strumenti utili per favorire l’autoregolazione e migliorare l’attenzione. Questi oggetti stimolano i sensi tattili, visivi o uditivi, offrendo un input che aiuta a mantenere la concentrazione o a calmare l’ansia. Per esempio, così come molti adulti trovano sollievo alzandosi dalla scrivania o masticando una gomma per restare concentrati, i fidget permettono di canalizzare l’energia in modo positivo e funzionale.
Per i bambini che si sentono sopraffatti o agitati, manipolare un fidget può essere un modo per focalizzare l’attenzione, rilassarsi e ritrovare l’equilibrio psicofisico. È importante però capire che non sempre questi strumenti agiscono contemporaneamente su concentrazione e regolazione emotiva. I fidget possono essere particolarmente utili per chi convive con disturbi come l’ADHD, l’ansia o lo spettro autistico. In questi casi, diventano un supporto per sviluppare abilità di coping e gestire meglio l’attenzione e le sensazioni sensoriali.
La scelta dipende dall’obiettivo: per migliorare la concentrazione sono consigliati strumenti meno stimolanti o visivamente invasivi, come il classico fidget spinner, che si può usare senza distogliere lo sguardo dal lavoro. Se invece si cerca un aiuto per la regolazione emotiva, meglio optare per fidget più interattivi, con elementi visivi o sonori, come timer gel o puzzle ball, che favoriscono un effetto calmante e di ancoraggio.
Fortunatamente, i fidget sono ormai facilmente reperibili e si adattano a tutte le età e situazioni, dalla scuola alle sale d’attesa. Sperimentare diverse tipologie può arricchire la propria “cassetta degli attrezzi” per la concentrazione e la gestione dello stress quotidiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..