Cerca

Affitti brevi

La Spagna ordina ad Airbnb di rimuovere 65mila annunci irregolari: “Così tuteliamo residenti e turisti”

Case affittate senza licenza, dati falsi, interi palazzi trasformati in hotel mascherati. Il governo spagnolo lancia l'offensiva contro gli abusi del turismo mordi e fuggi

La Spagna ordina ad Airbnb di rimuovere 65mila annunci irregolari: “Così tuteliamo residenti e turisti”

Affitti brevi troppo lunghi, troppo fuori controllo. La Spagna ha deciso che è ora di mettere un freno: il Ministero dei Diritti sociali e del Consumo ha ordinato ad Airbnb di cancellare 65.935 annunci turistici dalla piattaforma. Tutti irregolari, tutti potenzialmente pericolosi per l’equilibrio – ormai precario – delle città più visitate del Paese.

Il punto non è la stanza in più a casa di qualcuno. Il punto sono i palazzi interi trasformati in hotel camuffati, i numeri di licenza taroccati o mancanti, e l’assenza totale di trasparenza: chi affitta? Un privato o un professionista? Domanda fondamentale, soprattutto per chi prenota e ha diritto a un minimo di tutela.

Il governo spagnolo ha smesso di chiudere un occhio. Dopo tre risoluzioni inviate ad Airbnb, il pugno è arrivato. E non solo sulla carta: un primo ricorso della piattaforma è già stato respinto dal Tribunale Superiore di Giustizia di Madrid, che ha dato il via libera alla rimozione di quasi 6mila annunci in Andalusia, Madrid, Catalogna, Baleari, Paese Basco e Comunità Valenciana.

Non è solo una questione di regole. È una questione di giustizia urbana. A Barcellona, ad esempio, trovare casa è diventato un privilegio. Gli affitti sono impazziti, i quartieri storici svuotati di abitanti e riempiti di trolley. È per questo che la sindaca ha promesso lo stop a quasi 10mila licenze turistiche entro il 2028. Una battaglia che oggi ha un alleato in più: il governo centrale.

Il ministro del Consumo Pablo Bustunduy è stato chiaro: "Non si può più tollerare l’illegalità diffusa. Vogliamo restituire l’accesso alla casa ai residenti e difendere i diritti dei consumatori". Parole che pesano in un’Europa che, sempre più spesso, sembra fatta su misura per chi viaggia e non per chi vive.

Anche l’Italia corre ai ripari

Intanto, anche in Italia qualcosa si muove. Da dicembre 2024, è vietata l’identificazione da remoto degli ospiti e l’accesso con codici automatizzati. Lo ha deciso il capo della Polizia Vittoria Pisani, in vista del Giubileo 2025 e in un contesto di crescente allarme per la sicurezza.

Chi gestisce affitti brevi deve ora verificare di persona l’identità degli ospiti e comunicarla alla questura. Basta check-in digitali alla cieca.

La piattaforma ha risposto con il solito copione: contesta la competenza del ministero, parla di “metodologia indiscriminata” e promette battaglia legale. Ma il vento sta cambiando. E il modello che ha fatto di ogni città un resort per pochi giorni comincia a perdere terreno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.