l'editoriale
Cerca
INQUINAMENTO & CITTà
21 Maggio 2025 - 14:50
Parigi dichiara guerra ai mozziconi di sigaretta abbandonati per strada, un problema che ogni giorno produce milioni di cicche gettate a terra, con gravi conseguenze per l’ambiente e la pulizia urbana. Con un piano deciso, il Comune punta a ridurre drasticamente questo fenomeno, aumentando le multe e lanciando campagne di sensibilizzazione e iniziative concrete per cittadini e attività commerciali.
Si stima che tra i quattro e i cinque milioni di mozziconi finiscano sulle strade parigine ogni giorno, pari a oltre due miliardi all’anno. Questa abitudine incivile pesa sulle casse pubbliche per circa dieci milioni di euro l’anno, tra spese per la raccolta e lo smaltimento. Ma il vero allarme è ambientale: un singolo mozzicone contiene fino a quattromila sostanze chimiche, molte tossiche, e può inquinare fino a 500 litri d’acqua.
Il divieto di gettare mozziconi a terra è previsto dal codice penale, con multe fino a 135 euro. Come riportato sul sito ufficiale dell’Hôtel de Ville di Parigi, per ora la sanzione massima praticata è di 68 euro, scelta che mira a scoraggiare questi comportamenti e a tutelare decoro e salute pubblica.
Il piano comunale include anche la distribuzione gratuita di 400.000 posaceneri tascabili in collaborazione con l’associazione Alcome e le tabaccherie, a partire dalla primavera 2025. Nel corso dell’estate, verranno organizzate ulteriori iniziative per sensibilizzare i cittadini nelle zone più frequentate.
Per ricordare che i mozziconi finiscono spesso nella Senna, saranno posizionati mille piccoli chiodi metallici con la scritta "Qui comincia la Senna" davanti ai tombini in 177 zone della città, tra vie commerciali e campus universitari.
Il Comune coinvolge anche bar, ristoranti e uffici: ai titolari di autorizzazioni per terrazze sarà richiesto di mettere a disposizione posaceneri, mentre negli edifici per uffici saranno distribuiti materiali informativi per favorire l’installazione di contenitori adatti a dipendenti e visitatori. Inoltre, circa cinquemila nuovi cestini urbani saranno dotati di spegnisigarette integrati per facilitare lo smaltimento corretto delle cicche. Anche gli organizzatori di eventi dovranno prevedere posaceneri visibili, secondo la carta degli eventi eco-responsabili.
Parigi sperimenterà infine dispositivi ludici ispirati al "nudge", piccoli stimoli per incoraggiare i fumatori a gettare i mozziconi nei contenitori, e allestirà stand di sensibilizzazione durante l’estate in università, scuole e centri direzionali, con eco-animatori impegnati a promuovere comportamenti più rispettosi dell’ambiente.
Con queste misure, la Ville Lumière vuole invertire una tendenza dannosa che sporca non solo le strade, ma anche il suo simbolo per eccellenza, la Senna. L’obiettivo è semplice e ambizioso: garantire che ogni mozzicone venga smaltito correttamente, per salvaguardare l’ambiente e la qualità della vita nella capitale francese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..