l'editoriale
Cerca
La curiosità
21 Maggio 2025 - 22:25
Chi pensa che le parole più lunghe siano solo giochi di lettere o termini complicati, deve ricredersi: la parola più lunga in inglese è in realtà il nome chimico completo della titina, una gigantesca proteina che regola l’elasticità muscolare nel corpo umano.
Questo nome incredibilmente esteso conta la bellezza di 189.819 lettere, un vero e proprio colosso linguistico che sfida ogni record di lunghezza. Pronunciarlo tutto ad alta voce richiederebbe circa 3 ore e mezza, una vera e propria maratona verbale che nessuno ha mai realmente tentato fino in fondo.
Il nome non è una semplice parola, ma una sequenza chimica che elenca ogni singolo amminoacido nella catena proteica. Per questo motivo, non è considerato parte del vocabolario standard, né appare nei dizionari tradizionali. È piuttosto un termine tecnico utilizzato esclusivamente in ambito scientifico per descrivere la complessità molecolare di questa straordinaria proteina.
La titina è fondamentale per il funzionamento dei muscoli scheletrici e cardiaci, e la sua enorme lunghezza riflette la complessità del suo ruolo nel corpo umano. Questo nome, per quanto impressionante, è quindi più un simbolo delle meraviglie della biochimica che un termine di uso quotidiano.
Un nome che ci ricorda come la scienza spesso superi i confini della lingua e dell’immaginazione, proponendo sfide che vanno ben oltre la nostra capacità di pronuncia e comprensione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..