l'editoriale
Cerca
info utili
22 Maggio 2025 - 14:00
La dichiarazione dei redditi 2024, attraverso il modello 730, offre una serie di detrazioni che possono tradursi in rimborsi concreti e significativi. I genitori con figli a carico possono accedere a benefici importanti, a patto di rispettare alcune regole e soglie di reddito.
Le nuove soglie
La soglia di reddito per considerare un figlio “a carico” è fissata a 2.841 euro lordi annui, che sale a 4.000 euro per i figli under 24. Questo significa che anche i figli non conviventi o più grandi, ma con redditi modesti, possono permettere ai genitori di accedere alle detrazioni.
Si tratta di un cambiamento cruciale che aumenta l’inclusività del sistema fiscale, rispecchiando la realtà di molte famiglie moderne, spesso divise geograficamente ma unite economicamente.
Per ottenere le detrazioni, è obbligatorio che le spese siano state effettuate con strumenti di pagamento tracciabili, come bonifici o bollettini postali. Nessun rimborso sarà riconosciuto in caso di pagamento in contanti.
Anche se la ricevuta è intestata a un solo genitore, è possibile dividere la detrazione in base alla percentuale di spesa sostenuta da ciascuno, annotando i dati dell’altro genitore sul documento. Se invece la spesa è coperta parzialmente da un piano di welfare aziendale, la detrazione sarà calcolata solo sulla parte effettivamente pagata.
Detrazioni principali: dove si risparmia davvero
Ecco le principali voci su cui è possibile ottenere le detrazioni nel 730:
Asilo nido: fino a 632 euro per bambini tra 3 mesi e 3 anni, in strutture pubbliche o private (incompatibile con il bonus Inps).
Scuola: fino a 800 euro per iscrizione e frequenza dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori, inclusi Conservatori e Istituti musicali.
Spese extrascolastiche: mensa, pre/post scuola, viaggi di istruzione e corsi opzionali sono detraibili entro un tetto di 800 euro.
Sussidi per DSA: detrazione del 19% (senza tetto massimo) per strumenti compensativi per studenti con disturbi dell’apprendimento, con certificazione medica.
Sport: detrazione fino a 210 euro per iscrizioni di ragazzi tra 5 e 18 anni a strutture sportive riconosciute.
Università: detrazione al 19% per corsi universitari, master, conservatori, accademie, comprese spese per tasse, esami e rilascio di titoli. Per le università private e telematiche si attende il decreto MIM per i limiti detraibili.
L’estensione delle soglie di reddito rappresenta un passo importante verso un sistema fiscale più equo. Ma resta ancora molto da fare: servono più agevolazioni per le famiglie numerose o in difficoltà, e una comunicazione più chiara e accessibile da parte dell’Agenzia delle Entrate.
```
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..