l'editoriale
Cerca
Salute e Alimentazione
22 Maggio 2025 - 13:05
Immagine di repertorio
Un'iniziativa dedicata al connubio tra gusto e salute si fa strada nel mondo della gelateria. L’Ateneo del gelato italiano, dal 2017 un istituto pionieristico nell'ambito della gelateria artigianale italiana, ha lanciato il progetto "Longevity ice cream", una linea di sorbetti innovativa formulata con l'obiettivo di combinare sapore e benessere.
Questo percorso creativo si fonda su ricette che incorporano alimenti noti per le loro proprietà benefiche per la pelle e la salute, a partire dall'olio extravergine di oliva, emblema della dieta mediterranea. Il progetto trae forza da una selezionata varietà di cultivar italiane di elevata qualità, messe a disposizione dalla Fondazione Evo School in collaborazione con Unaprol, Coldiretti e Campagna Amica. Questi oli vengono sapientemente abbinati con ingredienti funzionali come agrumi freschi, tè matcha, bacche di goji, fragole, basilico, mandorle, latte di bufala, avocado e spezie. Tali componenti non solo arricchiscono le ricette dal punto di vista nutrizionale grazie alla presenza di polifenoli e antiossidanti, ma assicurano al gelato una consistenza cremosa e vellutata. Le diverse formule di questi sorbetti sono state presentate in occasione del recente congresso della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) a Roma.
Tra le proposte spiccano il sorbetto all'avocado siciliano con agrumi, zenzero e olio evo ragusano, il sorbetto alla fragola, basilico e olio evo della Tuscia, il sorbetto al tè verde giapponese matcha con lime, bacche di goji, miele e olio evo pugliese, e infine il gelato al latte di bufala, mandorla e olio evo di Latina.
Il progetto si concentra sull'integrazione di ingredienti anti-età e superfood, già studiati e impiegati anche nel settore cosmetico, combinandone le caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Secondo i promotori, grazie alla sua vasta popolarità e alla capacità di suscitare emozioni, il gelato può supportare campagne di sensibilizzazione e formazione su tematiche rilevanti, come ad esempio promuovere la prevenzione dell'invecchiamento precoce, trasformandosi in un mezzo innovativo e coinvolgente per trasmettere messaggi di grande rilevanza sociale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..