l'editoriale
Cerca
Curiosità
23 Maggio 2025 - 00:30
C’è un filo sottile che lega intelligenza e solitudine. Un filo che non tutti vedono, ma che esiste. Se hai pochi amici, forse non è perché sei “strano” o “asociale”. Forse sei solo molto intelligente. O almeno, così dicono alcuni studi. Ma procediamo con ordine.
Il genio solitario: tra cliché e neuroscienza
Pensate a Sheldon Cooper, Spencer Reid o Sherlock Holmes. Cervelloni, brillanti, ma con la socialità di un cactus nel deserto. Sono personaggi fittizi, certo. Eppure incarnano un’immagine che tutti abbiamo in mente: quella del genio che, più che fare gruppo, preferisce il silenzio della sua mente.
Secondo uno studio della London School of Economics, le persone con un quoziente intellettivo elevato trovano la felicità più facilmente nella solitudine. Hanno meno bisogno di stimoli esterni. E spesso, trovano noiose (se non frustranti) le interazioni quotidiane. Un dato interessante? Sono più felici quando escono meno con gli amici. Che, diciamolo, in tempi di socializzazione forzata e performance emotiva, suona quasi liberatorio.
Lo studio ha coinvolto 15.000 persone tra i 18 e i 29 anni. Ne è emerso che chi vive in aree densamente popolate è, in media, meno felice. Ma se sei molto intelligente, questo impatto cala drasticamente. Non ti infastidisce la folla. Non ti esalta la compagnia. In fondo, il tuo vero party è nella testa. E questo, al netto delle ironie, si chiama autonomia cognitiva ed emotiva.
Perché gli intelligenti stanno spesso da soli?
Interessi divergenti: quando i tuoi hobby includono astrofisica, Sartre e l’intelligenza artificiale, è difficile trovare qualcuno con cui parlarne al bar.
Comunicazione complicata: esprimersi in modo semplice è un’arte, ma non tutti ci riescono. E chi ha un pensiero profondo, spesso fatica a semplificarlo senza sentirsi... svuotato.
Sensibilità aumentata: le menti brillanti captano tutto, anche le emozioni. E questo può diventare un sovraccarico. Stare da soli diventa una forma di autodifesa.
Piacere dell’introspezione: non è snobismo, è curiosità. Verso sé stessi, prima ancora che verso il mondo.
Non tutte le persone intelligenti sono solitarie. Non tutti i solitari sono intelligenti. Ma di sicuro, chi ha una mente vivace spesso ha bisogno di più spazio, meno rumore e qualche legame autentico. E va bene così.
Se ti senti fuori posto tra le chiacchiere da caffè, non significa che sei strano. Magari sei solo fatto per parlare di altro, con pochi, ma buoni. Magari sei uno di quelli che pensa troppo, sente troppo, ama in modo diverso. Non ti serve un gruppo. Ti serve connessione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..