Cerca

Animali

I fenicotteri (anche maschi) producono latte: un’incredibile sorpresa della natura

Il 'latte' rosso prodotto dai fenicotteri è fondamentale per la crescita dei loro pulcini. Ecco come e perché

I fenicotteri (anche maschi) producono latte: un’incredibile sorpresa della natura

Un fenicottero, immagine di repertorio

I fenicotteri, con i loro colori vivaci, sono noti per la loro bellezza. Ma c'è una curiosità che potrebbe sorprenderti: i fenicotteri producono latte. E non stiamo parlando di un latte qualsiasi, ma di un tipo di nutrimento speciale che aiuta i loro pulcini nei primi mesi di vita. Nonostante siano uccelli, i fenicotteri appartengono alla ristretta cerchia di animali che producono una sostanza simile al latte, insieme a piccioni e pinguini imperiali. Questo latte, chiamato "latte di gozzo", viene prodotto dalle ghiandole digestive degli adulti e somiglia molto al latte che noi conosciamo, ma con una differenza notevole: ha un colore rosso.

Il becco dei fenicotteri è uno degli aspetti più curiosi di questi uccelli. La parte superiore del becco è più piccola rispetto a quella inferiore, una caratteristica che li aiuta a filtrare il cibo nell'acqua quando si nutrono. Ma questa conformazione non è particolarmente adatta per nutrire i pulcini appena nati, che hanno bisogno di cibo liquido per crescere. Durante i primi due mesi di vita, i pulcini non sono in grado di nutrirsi autonomamente, quindi dipendono interamente dai genitori. Entrambi i genitori, maschi e femmine, producono questo latte ricco di proteine e grassi, grazie a un ormone chiamato prolattina, lo stesso che stimola la produzione di latte nei mammiferi.

Ciò che rende ancora più affascinante il latte prodotto dai fenicotteri è il suo colore rosso. Questo è dovuto al fatto che il latte contiene globuli rossi e pigmenti simili a quelli che danno ai fenicotteri il loro caratteristico colore rosa. L’aspetto visivo di questo latte, quindi, riflette l’intero ciclo vitale e l’estetica dei fenicotteri: tutto è legato al colore rosa. Quando vedi un gruppo di fenicotteri circondare un pulcino, e sembra che ci sia sangue che gocciola, puoi stare tranquillo: non si tratta di una ferita. I genitori stanno semplicemente nutrendo il piccolo con il loro latte speciale, essenziale per il suo sviluppo nei primi mesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.