Cerca

SALUTE & BENESSERE

Vitamine e sali minerali volano con l’estate: +4,2% e +6,7% nel 2024

Secondo i dati di Integratori & Salute (New Line), farmacie trainate da magnesio e potassio: 3,1 milioni di confezioni in tre mesi

Vitamine e sali minerali volano con l’estate: +4,2% e +6,7% nel 2024

Con l’arrivo del caldo, gli scaffali delle farmacie si svuotano in fretta. Non è solo una questione di sole e afa: sempre più italiani, nel 2024, hanno scelto di affrontare la bella stagione affidandosi a sali minerali e vitamine. Un’abitudine ormai consolidata, che conferma un trend in crescita costante.

Secondo i dati elaborati da Integratori & Salute su base New Line, sali minerali e vitamine sono stati, rispettivamente, la seconda e la terza categoria di integratori più richieste nel nostro Paese, subito dopo i probiotici. I numeri parlano chiaro: 265,9 milioni di euro di vendite per i sali minerali (+6,7%) e 14,9 milioni di confezioni (+3,4%). Le vitamine seguono a ruota con 202,9 milioni di euro (+4,2%) e 12,6 milioni di confezioni vendute, in linea con l’anno precedente.

Ma è nei mesi estivi che si gioca la partita più importante. Da luglio a settembre, le vendite di integratori a base di magnesio e potassio hanno toccato quota 3,1 milioni di confezioni: quasi la metà dell’intero anno. Una risposta chiara al senso di stanchezza e spossatezza che accompagna il caldo torrido.

Dietro di loro, gli integratori di ferro – con 1 milione di confezioni vendute e una crescita del +5,8% – e quelli a base di solo magnesio, che hanno segnato un incremento a doppia cifra: +15,5%. Le vitamine, dal canto loro, non sono rimaste a guardare. Quelle del gruppo B sono in cima alla classifica stagionale con 1,1 milioni di confezioni (+4%), seguite dalla vitamina D (700 mila confezioni, +3,7%) e dalla vitamina C, che con 500 mila confezioni vendute ha registrato l’aumento più deciso: +12,5%. Le vendite confermano il ruolo centrale degli integratori nei mesi più caldi. Sali minerali e vitamine restano tra le categorie più acquistate, con picchi estivi che rappresentano una quota rilevante dell’intero anno. Magnesio e potassio guidano la corsa, spinti da esigenze concrete e abitudini ormai consolidate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.